|
News800 presenti 26/7/2014 - 26-27 luglio 2014 - Vernasca (PC)

|
Vernasca Bascherdeis 2014Decima EdizioneUn week end di emozioni, fantasia e divertimento con i migliori buskers internazionali. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
24/7/2014 - ore 18:30 - Piazza Cavalli, Piacenza

|
e-QBO+LEAP=(Energia e Ambiente)_al cuboIl Laboratorio LEAP presenta le proprie attività al Cubo e offre una dimostrazione pratica di misura delle polveri ultrafini in atmosfera con la propria strumentazione.Anche il Laboratorio LEAP sarà presente all’e-QBO, l’architettura contemporanea completamente off-grid, realizzata dall’architetto Romolo Stanco, in grado di accumulare e restituire energia utilizzabile per funzioni interne o a servizio della città, che dal 20 giugno si può ammirare in piazza Cavalli a Piacenza.
Nel corso dell’evento, che si terrà domani, giovedì 24 luglio, analogamente alle dimostrazioni già tenute da altri laboratori e start-up piacentini, la cittadinanza avrà l’occasione di conoscere da vicino il Laboratorio LEAP, nato nel 2005 su iniziativa della sede piacentina del Politecnico di Milano. Ad oggi il LEAP fa parte della Piattaforma Energia e Ambiente della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna e, insieme al MUSP, costituisce il Tecnopolo di Piacenza.
A partire dalle 18 e 30 il LEAP offrirà al pubblico una panoramica delle proprie attività di ricerca e consulenza nei settori dell’energia e dell’ambiente. In particolare, saranno presenti all’esterno del Cubo alcuni degli strumenti utilizzati dai ricercatori LEAP per la misura delle concentrazioni delle polveri ultrafini e del nanoparticolato: tali strumenti, fissi e mobili, verranno utilizzati in questa occasione per dare ai piacentini una dimostrazione pratica del loro funzionamento. Un particolare interessante è rappresentato dalla possibilità di alimentare gli strumenti fissi grazie all’energia rinnovabile fornita dal Cubo stesso.
La strumentazione che sarà esposta all’e-QBO fa parte della dotazione impiegata per realizzare il progetto UPUPA (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area), cha ha avuto il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e si è concluso recentemente con un convegno molto partecipato e con importanti riscontri anche sulla stampa nazionale. Il progetto UPUPA ha previsto delle campagne di misurazione della presenza delle particelle ultrafini nelle aree rappresentative della città tramite strumentazione fissa, e su percorsi caratteristici ad alta frequentazione tramite apparecchiature portatili.
L’evento al Cubo sarà quindi un’occasione di dialogo e confronto, in cui chi sarà interessato potrà conoscere da vicino le attività e le potenzialità del Laboratorio LEAP.
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
24/7/2014 - dal 24 al 26 luglio 2014 - Travo (PC) - Piazzetta dell'Asilo, Via Borgo Est

|
Serate culturali letterarieV Edizione Concorso Letterario Nazionale "Giana Anguissola"Giovedì 24 luglio 2014 - ore 21,00
"Viaggio nella Letteratura del Grande Nord: Emilia Lodigiani e la Casa Editrice Iperborea"
Conversazione con la Fondatrice di una delle più raffinate case editrici italiane che ha fatto conoscere al grande pubblico i maggiori scrittori di paesi nordici quali la Svezia, la Norvegia, la Danimarca e l'Islanda.
Mauro Molinaroli intervista EMILIA LODIGIANI
Musica dai repertori tradizionali dei paesi nordici con il gruppo ENERBIA
----------------
Venerdì 25 luglio 2014 - ore 21,00
"I libri di Daniele Novara"
Un aiuto per crescere se stessi e i figli nella capacità di stare al mondo in modo creativo. Daniele Novara è un pedagogista piacentino che opera a livello nazionale e dirige il CPP - Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti - dal 1989. I primi testi sull'educazione alla pace vengono pubblicati a partire dal 1984 con ottimo successo editoriale. Negli ultimi anni i suoi libri sono diventati un punto di riferimento per genitori, educatori e insegnanti alla ricerca di una formazione attenta alla capacità di gestire positivamente i conflitti.
----------------
Sabato 26 luglio 2014 - ore 21,30
Serata di premiazione della V Edizione del Concorso Letterario Nazionale "Giana Anguissola"
Voce narrante di Letture della scrittrice Giana Anguissola: Selena Buzzetti
Accompagnata dall'Arpa di Sara Pavesi |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
9/7/2014 - ore 18:00 - Lungo Po all'altezza della banchina di attracco "Città di Piacenza"

|
Piroghe sacre, piroghe profaneIl Po ricorda - Storie di confineArti e pensieri presenta una serie di conferenze di taglio storico, archeologico e storico artistico sul tema del paesaggio fluviale attraverso una selezione di reperti e opere d'arte appartenenti al patrimonio culturale conservato nei musei e nei monumenti del nostro territorio.
Alle conferenze si abbineranno dimostrazioni pratiche ad opera di artisti-artigiani contemporanei, laboratori creativi, lettura di fonti, momenti teatrali e musicali, merende a tema.
Saranno possibili navigazioni per piccoli gruppi grazie alla collaborazione della Società Canottieri Vittorino da Feltre.
Il Po, con il suo nome breve, sembra un unico fiume, invece è fatto di acque molto diversee lontane fra loro, come diversi sono i modi di guardarlo e di raccontarlo nel corso della storia.
Il fiume sulla carta geografica appare come una linea che separa il nord dal sud, l’est dall’ovest, “noi” da “loro”.
In realtà il Po, pur costituendo un confine natura e, spesso ha rappresentato un luogo di incontro e di scambio, più che una reale divisione.
Racconteremo Storie di confine per comprendere, anche sul piano simbolico, questa sua funzione di limen, di separazione, ma anche di passaggio, luogo di incontro tra diversità, portatore di trasformazione, arricchimenti e perdita allo stesso tempo.
PROGRAMMA
mercoledì 25 giugno, ore 18
La città dal volto di fiume
Laboratorio di pittura a cura di Chiara Belloni, artista e insegnante di discipline pittoriche.
Merenda a base di prodotti tipici delle diverse zone afferenti all’area del Po.
mercoledì 2 luglio, ore 21.30
”Il risveglio del fiume segreto. In viaggio sul po con Paolo Rumiz”
Rassegna estiva di cinema all’aperto a cura di Cinemaniaci e Arci Piacenza
Il regsita Alessandro Scillitani sarà presente per un incontro con il pubblico.
Ingresso libero
L’incontro si svolgerà all’Arena Daturi (V.le Risorgimento 4)
mercoledì 9 luglio, ore 18.00
Piroghe sacre, piroghe profane
Laboratorio con creazione di modellini di piroghe ispirati agli originali preistorici.
le piccole piroghe in argilla verranno cotte nel successivo incontro del 19 luglio. Merenda a tema.
sabato 19 luglio, ore 18.00
Dimmi come mangi e ti dirò chi sei
Dimostrazione a cura di Terry Davies, ceramista, con creazione di una fornace con materiali di recupero, performance artistica di cottura, apertura del forno al chiaro di luna!
laboratori di manipolazione dell’argilla a cura di Caba Associazione culturale
Momenti musicali a tema con Petra Cavaliere, musicista
Cena tra il “trimalcionesco” e il paese di Bengodi!!! Birra Padus a fiumi…
mercoledì 27 agosto, ore 17.30
Il fiume racconta
L’immersione nelle differenti culture proseguirà con degustazioni di ricette “esotiche”.
laboratori con sperimentazione di tecniche tradizionali di paesi stranieri.
In collaborazione con l’ufficio stranieri CGIL, Piacenza.
mercoledì 3 settembre, ore 17.30
Buonjour Monsieur Coubet
In collaborazione con elena fava, storica dell’arte.
Dimostrazione di lavorazione del ferro a cura di Massimiliano Bertuzzi.
Animazioni teatrali ispirate al mondo della Belle Epoque
Picnic sull’erba in omaggio alla pittura tardo ottocentesca (sono graditi abbigliamenti e/o accessori in stile con l’epoca in esame)
mercoledì 10 settembre, ore 17.30
Il paese immaginato
Visite guidate a una selezione di opere e laboratori in collaborazione con Altana. Allestimento di punti narrativi con proiezioni multimediali.
performance di danza ispirata alle tendenze orientaliste in yoga tra otto e Novecento a cura di Martina Fontanesi.
merenda a tema
L'incontro si svolgerà alla Galleria Ricci Oddi
Per info: artiepensieri@virgilio.it
tel. 340/6160854 - 333/6738327 - 339/5411031
|
Approfondisci | Stampa news
| Link
26/6/2014 - ore 11:00 - Auditorium della Fondazione

|
Summertime in JAZZSummertime in Jazz
30 giugno - 9 agosto
prima edizione |
Approfondisci | Stampa news
prima pagina precedente 112 113 114 115 116 successiva ultima pagina |