Mercoledì 9 Luglio 2014 - ore 18:00 - Lungo Po all'altezza della banchina di attracco "Città di Piacenza" Piroghe sacre, piroghe profane
Il Po ricorda - Storie di confine
Arti e pensieri presenta una serie di conferenze di taglio storico, archeologico e storico artistico sul tema del paesaggio fluviale attraverso una selezione di reperti e opere d'arte appartenenti al patrimonio culturale conservato nei musei e nei monumenti del nostro territorio.
Alle conferenze si abbineranno dimostrazioni pratiche ad opera di artisti-artigiani contemporanei, laboratori creativi, lettura di fonti, momenti teatrali e musicali, merende a tema.
Saranno possibili navigazioni per piccoli gruppi grazie alla collaborazione della Società Canottieri Vittorino da Feltre.
Il Po, con il suo nome breve, sembra un unico fiume, invece è fatto di acque molto diversee lontane fra loro, come diversi sono i modi di guardarlo e di raccontarlo nel corso della storia.
Il fiume sulla carta geografica appare come una linea che separa il nord dal sud, l’est dall’ovest, “noi” da “loro”.
In realtà il Po, pur costituendo un confine natura e, spesso ha rappresentato un luogo di incontro e di scambio, più che una reale divisione.
Racconteremo Storie di confine per comprendere, anche sul piano simbolico, questa sua funzione di limen, di separazione, ma anche di passaggio, luogo di incontro tra diversità, portatore di trasformazione, arricchimenti e perdita allo stesso tempo.
PROGRAMMA
mercoledì 25 giugno, ore 18
La città dal volto di fiume
Laboratorio di pittura a cura di Chiara Belloni, artista e insegnante di discipline pittoriche.
Merenda a base di prodotti tipici delle diverse zone afferenti all’area del Po.
mercoledì 2 luglio, ore 21.30
”Il risveglio del fiume segreto. In viaggio sul po con Paolo Rumiz”
Rassegna estiva di cinema all’aperto a cura di Cinemaniaci e Arci Piacenza
Il regsita Alessandro Scillitani sarà presente per un incontro con il pubblico.
Ingresso libero
L’incontro si svolgerà all’Arena Daturi (V.le Risorgimento 4)
mercoledì 9 luglio, ore 18.00
Piroghe sacre, piroghe profane
Laboratorio con creazione di modellini di piroghe ispirati agli originali preistorici.
le piccole piroghe in argilla verranno cotte nel successivo incontro del 19 luglio. Merenda a tema.
sabato 19 luglio, ore 18.00
Dimmi come mangi e ti dirò chi sei
Dimostrazione a cura di Terry Davies, ceramista, con creazione di una fornace con materiali di recupero, performance artistica di cottura, apertura del forno al chiaro di luna!
laboratori di manipolazione dell’argilla a cura di Caba Associazione culturale
Momenti musicali a tema con Petra Cavaliere, musicista
Cena tra il “trimalcionesco” e il paese di Bengodi!!! Birra Padus a fiumi…
mercoledì 27 agosto, ore 17.30
Il fiume racconta
L’immersione nelle differenti culture proseguirà con degustazioni di ricette “esotiche”.
laboratori con sperimentazione di tecniche tradizionali di paesi stranieri.
In collaborazione con l’ufficio stranieri CGIL, Piacenza.
mercoledì 3 settembre, ore 17.30
Buonjour Monsieur Coubet
In collaborazione con elena fava, storica dell’arte.
Dimostrazione di lavorazione del ferro a cura di Massimiliano Bertuzzi.
Animazioni teatrali ispirate al mondo della Belle Epoque
Picnic sull’erba in omaggio alla pittura tardo ottocentesca (sono graditi abbigliamenti e/o accessori in stile con l’epoca in esame)
mercoledì 10 settembre, ore 17.30
Il paese immaginato
Visite guidate a una selezione di opere e laboratori in collaborazione con Altana. Allestimento di punti narrativi con proiezioni multimediali.
performance di danza ispirata alle tendenze orientaliste in yoga tra otto e Novecento a cura di Martina Fontanesi.
merenda a tema
L'incontro si svolgerà alla Galleria Ricci Oddi
Per info: artiepensieri@virgilio.it
tel. 340/6160854 - 333/6738327 - 339/5411031
|