Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     e-QBO+LEAP=(Energia e Ambiente)_al cubo   

 

Giovedì 24 Luglio 2014 - ore 18:30 - Piazza Cavalli, Piacenza

e-QBO+LEAP=(Energia e Ambiente)_al cubo

Il Laboratorio LEAP presenta le proprie attività al Cubo e offre una dimostrazione pratica di misura delle polveri ultrafini in atmosfera con la propria strumentazione.

e-QBO+LEAP=(Energia e Ambiente)_al cubo Anche il Laboratorio LEAP sarà presente all’e-QBO, l’architettura contemporanea completamente off-grid, realizzata dall’architetto Romolo Stanco, in grado di accumulare e restituire energia utilizzabile per funzioni interne o a servizio della città, che dal 20 giugno si può ammirare in piazza Cavalli a Piacenza.
Nel corso dell’evento, che si terrà domani, giovedì 24 luglio, analogamente alle dimostrazioni già tenute da altri laboratori e start-up piacentini, la cittadinanza avrà l’occasione di conoscere da vicino il Laboratorio LEAP, nato nel 2005 su iniziativa della sede piacentina del Politecnico di Milano. Ad oggi il LEAP fa parte della Piattaforma Energia e Ambiente della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna e, insieme al MUSP, costituisce il Tecnopolo di Piacenza.
A partire dalle 18 e 30 il LEAP offrirà al pubblico una panoramica delle proprie attività di ricerca e consulenza nei settori dell’energia e dell’ambiente. In particolare, saranno presenti all’esterno del Cubo alcuni degli strumenti utilizzati dai ricercatori LEAP per la misura delle concentrazioni delle polveri ultrafini e del nanoparticolato: tali strumenti, fissi e mobili, verranno utilizzati in questa occasione per dare ai piacentini una dimostrazione pratica del loro funzionamento. Un particolare interessante è rappresentato dalla possibilità di alimentare gli strumenti fissi grazie all’energia rinnovabile fornita dal Cubo stesso.
La strumentazione che sarà esposta all’e-QBO fa parte della dotazione impiegata per realizzare il progetto UPUPA (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area), cha ha avuto il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e si è concluso recentemente con un convegno molto partecipato e con importanti riscontri anche sulla stampa nazionale. Il progetto UPUPA ha previsto delle campagne di misurazione della presenza delle particelle ultrafini nelle aree rappresentative della città tramite strumentazione fissa, e su percorsi caratteristici ad alta frequentazione tramite apparecchiature portatili.
L’evento al Cubo sarà quindi un’occasione di dialogo e confronto, in cui chi sarà interessato potrà conoscere da vicino le attività e le potenzialità del Laboratorio LEAP.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio