Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     PIPPO DELBONO e PETRA MAGONI in Il sangue   

 

Giovedì 11 Agosto 2016 - ore 21:30 - VELEIA (Lugagnano Val d'Arda - PC) - Area Archeologica Nazionale

PIPPO DELBONO e PETRA MAGONI in Il sangue

FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA - Edizione 2016

PIPPO DELBONO e PETRA MAGONI in Il sangue Spettacolo - concerto

Pippo Delbono e Petra Magoni con Ilaria Fantìn liuto, opharion, oud, chitarra elettrica
Ideazione e regia Pippo Delbono

Solo colui che ha attraversato indenne il confine della vita, solo quell'uomo puoi chiamare felice dice Sofocle del suo Edipo. Inizia da qui il viaggio in cui ci guidano Pippo Delbono (attore e regista consacrato e pluripremiato in Italia e all’estero) e Petra Magoni, raffinatissima interprete che attraverso il progetto Musica Nuda ha spogliato la canzone per rivelare un sorprendente terreno di passione, con le musiche di Ilaria Fantìn. Le parole di Delbono trovano eco e musicalità nella vocalità suadente e prorompente della Magoni per poi ricomporsi nelle volute fascinose di melodie rinascimentali, da Peri e Caccini al sommo Monteverdi. Una performance unica che accosta Sofocle, Lou Reed, Leonard Cohen, Sinéad O'Connor e Fabrizio De André.


Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. Tema dell’edizione 2016 del festival è “Teatro antico e Musica”. La musica incontra il mito e le sue drammaturgie attraversando gli appuntamenti teatrali proposti con una declinazione diversa per ciascuno: le ballate cantautorali del quattro volte premio Tenco Vinicio Capossela, massimo esponente della musica d’autore italiana, con il suo repertorio - sonoro e letterario – assolutamente teatrale, colto e folk, “di un’umanità chiassosa e colorata”; la grande musica sinfonica (gli incipit della Sinfonia della Forza verdiana e del capolavoro beethoveniano sono tra i più belli e conosciuti della storia della musica) che irrompe nel foro romano con tutta la potenza acustica e l’imponenza scenica della formazione di un’orchestra - la prestigiosa Filarmonica Toscanini - al completo (56 professori d’orchestra); l’immensa Petra Magoni. Insieme al corpo e alla voce dei grandi interpreti sulla scena (un’intensa, vibrante Laura Morante, Pippo Delbono quasi un Cristo laico sul palco...), la Musica diventa un tramite per arrivare più profondamente al cuore dei grandi capolavori del Teatro e del Mito classico (da Sofocle ad Euripide ad Omero…) e per coglierne la sconvolgente attualità e la Bellezza. “Mi colpisce vedere come il teatro all’origine arrivi a toccare gli aspetti segreti, nascosti dell’essere umano anche nella sua spietata mostruosità” dice Delbono. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.


Premio Festival di Teatro Antico di Veleia
3a edizione
In esclusiva per il Festival di Teatro Antico di Veleia il Maestro Sergio Brizzolesi realizza un premio dedicato ai protagonisti della scena veleiate. L’opera è un bassorilievo in terracotta che rappresenta un dettaglio del foro, già presente sul basamento istoriato della statua di Sant’Antonino realizzata dallo scultore per Piazzale Genova a Piacenza.

DIREZIONE ARTISTICA: Paola Pedrazzini

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio