Venerdì 12 Febbraio 2016 - ore 9 e ore 10.45 - Teatro Comunale Filodrammatici        NON SONO STATO IO
       36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”
       
                 
        Fondazione Sipario Toscana onlus 
 NON SONO STATO IO
 di Tommaso Triolo e Matteo Visconti
 supervisione drammaturgica Donatella Diamanti
 con Francesca Pompeo
 regia Letizia Pardi
 scene e costumi Antonio Panzuto
 
 Esiste davvero la cattiveria dei bambini o esistono invece adulti distratti che non sanno ascoltare e guardare oltre rimproveri e punizioni? Un tema sicuramente molto complesso, che il teatro può raccontare con toni lievi e divertenti, senza pretendere di dare risposte certe, ma guardando le cose con gli occhi di un bambino che prova a far valere le proprie ragioni su quelle dei grandi.
 È quello che fa Fondazione Sipario Toscana con “Non sono stato io”, in scena a Piacenza per le scuole primarie e secondarie di 1° grado. L’appuntamento è al Teatro Comunale Filodrammatici venerdì 12 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45, nell’ambito della XXXVI Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
 Scritto da Tommaso Triolo e Matteo Visconti con la supervisione drammaturgica di Donatella Diamanti, lo spettacolo è diretto da Letizia Pardi e interpretato da Francesca Pompeo, scene e costumi sono di Antonio Panzuto.
 Francesco è un bambino giudizioso, corretto, tranquillo. È anche un tipo curioso, molto curioso. Non gli piace affatto fermarsi sulla superficie delle cose, ma tuffarsi in profondità e superare la prima impressione. Luca invece è un bambino irrequieto e agitato. È un tipo tosto, uno di quei bambini terribili di cui perfino qualche adulto ha paura.
 Luca e Francesco sono amici, molto amici ed è per questo che il giorno in cui a scuola accade il “fattaccio”, e Luca viene accusato di esserne il responsabile, Francesco è pronto a tutto per difenderlo. 
 Certo non è facile. Luca è il bambino di cui tutti parlano male, è un bambino da evitare perchè, dicono i grandi, è un bambino cattivo. Luca è quello che cammina sulle mani in classe, è quello che sbaglia le prove Invalsi e costruisce frasi strampalate. Ma una cosa strampalata non per forza è senza senso. Francesco lo ha imparato proprio grazie a Luca. La loro amicizia è più forte anche delle grida e dei rimproveri degli adulti. 
 Questa volta però pare che Luca l’abbia combinata davvero grossa e a dimostrare la sua “colpevolezza” arriva anche una temibile e infallibile “Cattivologa”. La protesta di Francesco resterà inascoltata e Luca verrà allontanato dalla scuola.
 “Non sono stato io” è il grido di Luca contro tutti quelli che lo accusano ed è anche il grido di tutti quei bambini che troppo spesso vengono etichettati come “bambini cattivi” e per questo ingiustamente discriminati.
 
 pubblico: da 8 a 14 anni 
 teatro d’attore         
               |