Martedì 26 Gennaio 2016 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici        Teatro Gioco Vita - IL CAVALIERE INESISTENTE
       di Italo Calvino | 36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”
       
                 
        Teatro Gioco Vita
 IL CAVALIERE INESISTENTE
 di Italo Calvino
 
 con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari - voce registrata Mariangela Granelli
 drammaturgia Cristina Grazioli, Fabrizio Montecchi
 regia e scene Fabrizio Montecchi
 disegni e sagome Nicoletta Garioni
 musiche Alessandro Nidi 
 costumi Tania Fedeli
 luci Davide Rigodanza
 
 Ritorna a Piacenza “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino, l’ultima produzione di Teatro Gioco Vita vista al debutto in occasione del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”. Lo spettacolo, con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi, è in programma al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza lunedì 25 e martedì 26 gennaio alle ore 10 , nell’ambito della XXXVI Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
 “Il cavaliere inesistente” è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° grado e delle superiori. La drammaturgia è di Cristina Grazioli e Fabrizio Montecchi, i disegni e le sagome sono di Nicoletta Garioni, le musiche di Alessandro Nidi, i costumi di Tania Fedeli. In scena Valeria Barreca e Tiziano Ferrari. Lo spettacolo è coprodotto da Teatro Gioco Vita con il Festival “L’altra scena” e EPCC - Théâtre de Bourg-en-Bresse, scène conventionnée, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione. 
 Ne “Il cavaliere inesistente” l’epoca di Carlo Magno e dei Paladini e la giostra di avventure, inseguimenti e battaglie, sono un pretesto per parlarci di noi e del nostro difficile rapporto con la realtà. Calvino affronta, con grande profondità e ricchezza di sfumature, e allo stesso tempo con leggerezza e ironia, il tema dell’identità nell’uomo contemporaneo. Un’identità che appare scissa, o addirittura in alcuni casi inesistente, e propone diversi modi di “essere”, di “stare” al mondo come individui.
 
 pubblico: per tutti, da 10 anni 
 teatro d’ombre e teatro d’attore        
               |