|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Marzo 201818 eventi presenti 3/3/2018 - ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

|
“I colori della vita. La famiglia custode del Creato”Evento conclusivo del concorso rivolto ai bambini delle scuole dell'infanziaSabato 3 marzo l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ospiterà l’evento conclusivo del concorso “I colori della vita” – La famiglia custode del creato. Per la terza volta l’Ufficio diocesano di Pastorale della Scuola, con il sostegno della Fondazione, in collaborazione con Famiglia Piasinteina e Nuovo Giornale ha promosso l’elaborazione di materiali artistici realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia del territorio piacentino.
I bambini che hanno lavorato per il concorso sono stati aiutati dalle loro docenti a vivere un percorso di riflessione relativo al tema della famiglia come luogo di apprendimento della gratuità, delle reciprocità e della riparazione del male che si è concluso con la produzione di opere che verranno esposte presso l’Auditorium dal 3 al 10 marzo. Il giorno dell’inaugurazione della esposizione, bambini, docenti e genitori si ritroveranno al partire dalle ore 15 per un momento di festa animato dai “Manicomics”; si procederà alla premiazione delle opere (a tutte le classi partecipanti verranno consegnati materiali di utilizzo scolastico, premi speciali ai primi tre classificati) alla presenza dell’artista Gianfranco Asveri e del responsabile della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Alberto Dosi. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
6/3/2018 - ore 10:45 - Auditorium della Fondazione

|
LAICITÀ E DEMOCRAZIAIL RUOLO DELLE RELIGIONI NELL'EUROPA DEL FUTUROIntervengono in dialogo con le classi quinte del Liceo Gioia:
BRUNETTO SALVARANI
Teologo, docente di teologia della missione e del dialogo presso la FTER
SUMAYA ABDEL QADER
Sociologa, consigliera comunale a Milano |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
8/3/2018 - 8 9 10 marzo 2018 | Dalle ore 14:00 - Auditorium della Fondazione

|
lavoro-lavori@lavoratori-lavoratrici.it6° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell'era digitale8 marzo ore 14:00 Questioni generali tra passato e presente
- Marcello Flores, 8 marzo 1917: la rivoluzione russa e il mito dell’emancipazione attraverso il lavoro
- Stefano Agnoletto, Temi per una storia del lavoro e dell’industrializzazione in età contemporanea
- Per Paolo Poggio, Industria, ambiente, lavoro: dinamiche, conflitti, possibilità
- Paolo Barcella, Il lavoro migrante nel Novecento italiano
ore 18:00 Presentazione degli Atti del Convegno 2017 donne@uomini.it
************************
9 marzo ore 9:30 - 13:00 “Generi” e lavoro nella storia del Novecento
- Alessandra Pescarolo, Il lavoro femminile fra norme culturali e realtà
- Irene Stolzi, Donne e lavoro: uguaglianza e diritti - un profilo storico-giuridico
- Giulia Selmi, Non più, ma non ancora: uno sguardo sociologico sui cambiamenti dei modelli di genere nel mondo del lavoro e nelle relazioni famigliari e di cura.
- Sara Zanisi, Il making of del documentario Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
ore 13:00: lunch buffet
ore 14:00-18:00 L’orizzonte costituzionale e legislativo - Lavoro e lavoratori nella cultura, nell’arte e nell’immaginario novecentesco
- Nadia Urbinati, La Costituzione italiana e il lavoro
- Giampiero Brunetta, Volti e paesaggi nel cinema italiano: il caso Marghera
- Francesco Poli, Il colore del lavoro
- Massimo Raffaeli, La letteratura da Metello a Memoriale
ore 21:30 Camera del Lavoro di Piacenza, Salone Nelson Mandela, via XXIV Maggio 18
- Claudio Silingardi e Banda libera, Che tutti insieme si può cambiar. Conferenza spettacolo con canzoni d’autore sul tema del lavoro dal dopoguerra ad oggi in Italia
************************
10 marzo ore 9:30 Realtà, soggetti, territori e memorie del lavoro nell’era digitale
- Carla Antonini e Antonio Prampolini, Storia del lavoro e dei lavoratori nella Rete degli Istituti di storia contemporanea “F. Parri”
- Aldo Bonomi, Trasformazioni del lavoro e delle soggettività sociali nel mondo attuale
- Giorgio Bigatti, La transizione al postindustriale di una antica capitale dell’industria
- René Capovin, I musei del lavoro e il progetto della sede centrale del musil di Brescia
Scheda di iscrizione sul sito dell’Istituto |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
8/3/2018 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
donne@uomini.it | La storia di genere nell’era digitale: fonti, narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi mediaAtti del 5° Convegno nazionale sull'insegnamento della storia nell'era digitaleIn occasione della Giornata internazionale della donna 2018
Presentazione del volume
donne@uomini.it
La storia di genere nell’era digitale: fonti, narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi media
Atti del 5° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale, a cura di Carla Antonini, edizione Scritture, 2017
Intervengono:
Carla Antonini
Curatrice
Donatella Scardi
Presidente Centro antiviolenza e Telefono Rosa di Piacenza
Gaetano Rizzuto
Giornalista |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
9/3/2018 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

|
A spasso per l’Universo: da casa nostra agli ammassi di galassieVENERDÌ della SCIENZA - Le nuove frontiere della scienzaAnna Wolter
Astrofisica-ricercatrice INAF Milano
---------------------------------
Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana
Associazione Amici del Liceo Scientifico “L. Respighi”
Dipartimento di Matematica e Fisica Liceo Scientifico “L. Respighi”
Curatrici: Teresa Rulfi Sichel e Giovanna Bianchi |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|