|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Febbraio 201722 eventi presenti 1/2/2017 - ore 21:15 - Auditorium della Fondazione

|
Cinzia Tedesco, “Verdi’s mood”Concerto di anteprima del Piacenza Jazz Fest 2017A esibirsi sul palco un quintetto capitanato da Cinzia Tedesco che presenterà “Verdi’s mood”, il suo nuovo lavoro su alcune delle più celebri arie verdiane che ha suscitato grande interesse e altrettanti consensi. Il quintetto vede la cantante Cinzia Tedesco accompagnata da Stefano Sabatini al pianoforte, Giovanna Famulari al violoncello, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria. |
Approfondisci | Stampa evento | 
 |
1/2/2017 - ore 11:30 - Salone d’onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano | via S. Eufemia, 13 - Piacenza

|
Piacenza Jazz Fest 2017Conferenza stampa di presentazione Interverranno
Massimo Toscani
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giorgio Milani
Membro del C.d.A. della Fondazione di Piacenza e Vigevano e responsabile del settore cultura
Tiziana Albasi
Assessore Comunale alla Cultura e Turismo
Stefano Perrucci
Assessore Provinciale alla Cultura
Gianni Azzali
Presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del festival
Il presente invito è valido anche per il concerto di anteprima che si terrà la sera stessa alle ore 21.15 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
A esibirsi sul palco un quintetto capitanato da Cinzia Tedesco che presenterà “Verdi’s mood”, il suo nuovo lavoro su alcune delle più celebri arie verdiane che ha suscitato grande interesse e altrettanti consensi. Il quintetto vede la cantante Cinzia Tedesco accompagnata da Stefano Sabatini al pianoforte, Giovanna Famulari al violoncello, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.
|
Approfondisci | Stampa evento | Link | 
 |
2/2/2017 - ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

|
Parole migranti. Dalla letteratura nazionale alla letteratura globale.LE PAROLE DEGLI ALTRI. Pagine scelte di letteratura della migrazione | Ciclo di incontriIl mondo nel quale viviamo vive un processo di globalizzazione costante e sempre più intenso: le culture si mescidano a tutti i livelli, da quello culinario a quello estetico, da quello musicale a quello artistico. Le continue ondate di migranti in arrivo in Europa non fanno che incrementare il processo, a fronte di Paesi accoglienti talvolta non pronti a raccogliere la sfida di un pastiche culturale sempre più eterogeneo e dai confini via via più indefiniti. Ad emergerne è una realtà socio-culturale non scevra di problematiche, come dimostra il dibattito sempre più acceso, eminentemente sul piano politico. Con il ciclo di incontri LE PAROLE DEGLI ALTRI, Salvatore Mortilla e l’associazione culturale Visione mondo intendono analizzare il fenomeno delle migrazioni sul versante culturale e più precisamente letterario. Ispirandosi ad una delle branche più innovative della ricerca accademica europea, le lezioni tenute dal relatore offriranno uno sguardo non comune con cui guardare agli uomini e alle donne migranti, per dare voce alla loro voglia di raccontare e farsi ascoltare. Ad un primo momento introduttivo, dedicato alla teoria della Letteratura della migrazione in seno agli studi di comparatistica e world literature, seguiranno tre monografie dedicate ad altrettanti romanzi di area inglese, francese ed italiana. Ciascuno di essi descrive il conturbante rapporto tra nord e sud del mondo, attraverso racconti in grado di immortalare il vecchio continente da un’angolatura inedita.
a cura di SALVATORE MORTILLA |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
2/2/2017 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
STANLEY KUBRICK NELLA STORIA DEL CINEMA (conferenza dibattito)IL SECONDO NOVECENTO NEL CINEMA DI KUBRICKIncontro con Emanuela Martini, critica cinematografica e saggista, dal 2014 direttrice del Torino Film Festival
----------
Cittàcomune propone 7 giovedì col cinema di Stanley Kubrick. Proiezioni e incontri critici, dal 12 gennaio al 23 febbraio.
Tutte le serate a ingresso gratuito
cittàcomune
associazione politico culturale |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
3/2/2017 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
I giganti gassosi - Danilo CaldiniIn viaggio nel Cosmo tra scienza e fantasia - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaFra le immagini astronomiche più stupefacenti degli ultimi 10 anni ci sono quelle riprese dalla sonda Cassini nel sistema di Saturno, e in particolare quelle riprese dal modulo Huyghens staccatosi dalla sonda madre durante la discesa su Titano. Diversi anni prima il pianeta con gli anelli, e Giove prima di esso, erano stati meta di missioni spaziali che ne avevano svelato aspetto, colori, dinamiche e corredo di satelliti. Ma già Voltaire, nel 1752, aveva fatto arrivare su Saturno Micromegas, protagonista dell’omonimo romanzo: dopo aver visitato il pianeta, in compagnia di un saturniano conosciuto sul posto, Micromegas raggiunge Giove, Marte e infine la Terra dove soggiorna a lungo per studiarne gli abitanti. Duecento anni dopo Kubrick colloca su Giove il misterioso monolito che fa evolvere il protagonista oltre la dimensione umana.
----------
Il 4 ottobre 1957, sospinto da un missile sovietico R7, lo Sputnik 1 entrava in orbita attorno alla Terra e dava ufficialmente inizio all’era dei viaggi spaziali. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, a distanza di quasi 60 anni, sono stati avvicinati e fotografati praticamente tutti i componenti del sistema solare, incluse un paio di comete e qualche asteroide, e alcune sonde lanciate dalla Terra anni or sono hanno superato l’orbita di Plutone e si stanno addentrando nello spazio interstellare. Ma i viaggi nello spazio sono iniziati molto prima di quella data, attraverso le narrazioni fantastiche di scrittori visionari che hanno saputo immaginare e raccontare, più o meno scientificamente, l’immensità, il gelo e l’abissale silenzio dello spazio cosmico e le atmosfere dense di mistero di altri mondi.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico. Ingresso libero. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
1   2   3   4   5  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|