|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Dicembre 201516 eventi presenti 1/12/2015 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Proiezione (ingresso libero e gratuito) di: IL VANGELO SECONDO MATTEOdi Pier Paolo Pasolini, 1964«UNA DISPERATA VITALITÀ»
PASOLINI 2015
Incontri proposti da Cittàcomune sulla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini, a quarant'anni dalla morte nel 1978
Presentazione di Piergiorgio Bellocchio |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
2/12/2015 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Cultura all’ombra del DuomoConfronto a più voci su libri che servono ad “allargare gli spazi della razionalità”PUNTO INCONTRO
Servizio Diocesano Cultura Lavoro Scuola
Silvia Dallavalle e Marco Tizzoni
presentano
Le mani della madre
di Massimo Recalcati
La Feltrinelli |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
3/12/2015 - dalle ore 15:00 alle ore 18:30 - Auditorium della Fondazione

|
I condomini per un futuro sostenibileTra innovazione e sharing economy per migliorare la qualità della vita e dell’ambienteLa prossima Conferenza mondiale sul clima (COP 21), che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre, dovrebbe dare una risposta al problema del cambiamento climatico globale. Questo incontro, in una prospettiva locale ma attenta alle problematiche e alle strategie di più ampio respiro, nel suo piccolo vuole cercare di rispondere ad alcune domande sul tema del “vivere insieme in città”: si può vivere meglio in un condominio, consumando meno risorse naturali, risparmiando e riducendo il nostro impatto ambientale? Cosa si può fare in questo senso? Cambiare abitudini, consumare cibo locale, usare nuove tecnologie o tentare solo di ridurre le sprechi? La condivisione di beni e servizi, come noto, è una delle soluzioni che si sta affermando per rendere la vita più semplice e l’uso delle risorse più efficiente. E una nuova figura professionale potrebbe aiutare a portare il cambiamento? Si partirà dal libro appena uscito dedicato all’edificio più alto della città, il Grattacielo dei Mille, dove si elencano una serie di idee che potrebbero renderlo l’icona verde di Piacenza, per confrontarsi subito dopo con esperti del settore. L’incontro è rivolto a professionisti, tecnici, amministratori di condomini, imprese edili e cittadini interessati ad approfondire il tema della sostenibilità nella città e nei condomini.
Programma
14:30 - Registrazione
15:00 – Apertura dei lavori
Francesco Timpano, Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Piacenza
15:20 - Un libro multimediale per il condominio più alto della città: “Il Grattacielo dei Mille: uno sguardo al passato, al presente e al futuro”, Patricia Ferro, Architetto PhD
15:40 - Un’APP per il Grattacielo: come la tecnologia può migliorare la qualità della vita, Antonio Curedda, XNOOVA
15:50 - Economia della condivisione, condomini verdi, smart cities: il futuro è oggi, Andrea Poggio, Vicedirettore Legambiente Nazionale
16:20 – La gestione dei rifiuti: ipotesi per una gestione sostenibile a misura di condominio, Davide Donadio, Consulente Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL)
16:40 - Trasformare i problemi della convivenza condominiale in risorsa: il progetto ABITO, il risparmio su misura, Francesco Gabbi, Community Building Solutions, Trento
17:00 - Il risparmio Energetico e il progetto Condomini Intelligenti: un bilancio dopo un anno di attività, Gregory Keble, Confindustria Piacenza
17:20 - Tavola rotonda: sul futuro dei condomini sostenibili si confrontano con i relatori, Maurizio Mazzoni - Direttore Confedilizia Piacenza, Silvio Bisotti - Assessore alla pianificazione, rigenerazione urbana e Smart City del Comune di Piacenza, Alberto Sogni- Direttore LEAP, Ettore Capri – Associazione Piace Cibo Sano, Piero Pelizzaro – Climalia/Kyoto Club, Guya Bertelli - Politecnico di Milano, Cristina Bianchi – Direttore Scuola Edile di Piacenza, Gianluca Paglia – IREN, Giovanni Tosca - Amministratore del Grattacielo dei Mille.
18:20 - Conclusioni e chiusura dei lavori.
Sarà presente il disegnatore e fumettista di Dylan Dog, Giovanni Freghieri, che firmerà le copie del libro “Il Grattacielo dei Mille uno sguardo al passato, al presente e al futuro” da lui illustrato.
Il convegno è patrocinato dall’Associazione Kyoto Club |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
3/12/2015 - ore 16:30 - Spazio Mostre di Palazzo Rota Pisaroni, Via S. Eufemia 13

|
FIORI MECCANICIPercorso di approfondimento su BOT, il 'terribile' artista piacentino"La mostra Bot. I futurismi di un giocoliere" promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano è stata prorogata fino al 10 gennaio!
Arti e Pensieri associazione culturale propone FIORI MECCANICI, un percorso di approfondimento sul 'terribile' artista piacentino articolato in una visita guidata a una selezione di opere presenti in mostra e in un laboratorio creativo dedicato.
Il progetto è incentrato principalmente sul tema del paesaggio, particolarmente caro a Bot, e sulla sua Flora futurista, in cui si può cogliere l'idea di un nuovo mondo naturale reinventato alla luce della sensibilità moderna ispirata al tema della macchina.
Nella fase di laboratorio che segue la visita i partecipanti avranno a disposizione materiali e supporti vari, quali carte di varie textures, riviste da ritagliare, stoffe, elementi ‘industriali’ e di riciclo, per dar sfogo alla propria fantasia creativa e creare un personale ‘fiore meccanico’.
"Tutto a me piace e da tutto traggo arte", dichiarò Oswaldo Bot. Il vero insegnamento che possiamo trarre dalla sua poetica è che attraverso l'arte e la creatività, l'umorismo e la leggerezza, si può progettare un futuro in cui natura e macchina, tradizione e progresso non sono in contraddizione ma possono coesistere.
E’ richiesto un contributo di € 5 a partecipante.
E’ necessario prenotarsi inviando una mail a artiepensieri@virgilio.it oppure telefonando al numero 339 5411031 (Noemi Pisati).
N.B.: i percorsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 15 partecipanti e non potranno accoglierne più di 30.
|
Approfondisci | Stampa evento | 
 |
5/12/2015 - ore 21:15 - Auditorium della Fondazione

|
Lino Capra Vaccinain concertoMusiche Nuove A Piacenza
Arcaico Armonico
Dark Companion Records DC004
limited hand numbered edition
release date:
CD 18 november 2015
LP 4 january 2016
Tornato in studio dopo lo strepitoso successo della ristampa di “Antico Adagio”, Lino ha voluto proseguire sulla nobilissma strada tracciata nel suo album storico: composizioni, intuizioni, emozioni che maturavano da anni, come un buon Borgogna, ora pronte per essere condivise con un pubblico sempre più vasto. Anche questa volta alle sue percussioni, gong, tablas, campane, vibrafono, cimbali, piatti e strani strumenti indigeni non ha voluto applicare alcun “trucco”. Tutti i suoni che ascolterete in questo straordinario viaggio sono rigorosamente acustici. Giocando con tape delays, coadiuvati da un ingegnere del suono visionario come Alberto Callegari, negli studi Elfo immersi nella campagna piacentina, Max Marchini ha prodotto questo album con intenzione analogica. Lino ha voluto attorno a sé tre compagni straordinari come Paolo Tofani, mitico compositore e chitarrista degli Area che con la Mandhura, ha duettato in “Dialoghi tra suoni”, Camillo Mozzoni che con oboe, oboe d’amore e corno inglese ha tessuto arabeschi di arcana memoria in “Arcaico Armonico” e il compare di sempre, Juri Camisasca che ha steso layers di voci nell’incantata “Andante ancestrale”. Lontano eoni da ogni suggestione New Age, la musica di Lino Capra Vaccina, in costante evoluzione, scopre pagine sommerse da antiche memorie condivise. Il palpitare delle pelli percosse porta i profumi del tempo; assieme alla voce che, come ben ricordava Joan La Barbara, è lo strumento originale. Un album che segna una nuova tappa nella nuova musica. Un disco dove il suono è al centro, il klang come contrapposizione alla foné, in un universo emozionale di inaudita bellezza che porta l’ascoltatore verso una differente percezione del tempo e dello spazio.
ingresso gratuito |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|