Domenica 22 Settembre 2013 - ore 9:00 intera mattinata - Auditorium San Dionigi di Vigevano "Manovre disostruzione pediatriche"
Evento C.R.I.
Sono le notizie che nessuno vorrebbe leggere nella cronaca ma purtroppo oggi i giornali locali e non solo parlano delle tragico destino toccato ad un bimbo di poco più di due anni residente a Gravellona Lomellina morto soffocato da un boccone di cibo. Episodio analogo è accaduto anche pochi giorni fa ad un altro bambino a Bari in Puglia.
I numeri asettici delle statistiche purtroppo parlano chiaro e dicono che ogni anno in Italia muoiono per soffocamento accidentale circa 50 bambini.
Quello del soffocamento a causa dell'ostruzione delle vie aeree dovuta ad un corpo estraneo e delle manovre da eseguire in casi simili per scongiurare conseguenze irreparabili, è un tema che pochi giorni fa è stato anche trattato dall'autorevole programma di divulgazione scientifica "Superquark" in onda su RaiUno che ha proposto un servizio dedicato a questo tema e alle manovre di disostruzione che è necessario mettere in atto in tali situazioni critiche. La Croce Rossa Italiana da alcuni anni è promotrice di una campagna specifica affinché la conoscenza e la pratica delle cosiddette "manovre di disostruzione pediatrica" sia la più diffusa possibile e a tal fine organizza attraverso l'attività dei Comitati C.R.I. in tutto il territorio nazionale incontri e lezioni su questo tema aperti a tutti.
|