Giovedì 9 Luglio 2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano WILHELM FURTWÄNGLER, a torto o a ragione
Uomini di musica | Grandi personalità tra arte e storia raccontante da Paolo Zeccara
Guardate il film di István Szabó A torto o a ragione. Lì si nasconde il ‘mistero’ Furtwängler. Direttore sensazionale, un artista che sapeva fare della musica un grande impressionante affresco e che sapeva descrivere mondi musicali altissimi e straordinari come nessuno aveva fatto in quegli anni. Ma c’è stato anche un ‘Furtwängler-Hitler’, ‘Furtwängler-Goebbels’, ‘Furtwängler-la cultura tedesca’, ‘Furtwängler-l’Italia’, ‘Furtwängler-l’America’... E allora: Furtwängler aveva ragione? O aveva torto?
Presentazione generale.
C’è filo rosso che collega i grandi direttori d’orchestra che verranno presentati tra il 2 e il 23 luglio prossimo: Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwängler, Otto Klemperer e Leonard Bernstein hanno rappresentato non solo un punto di riferimento artistico e assoluto ma hanno ricoperto anche un importante ruolo sociale e storico.
La loro vita pubblica era ricca di eventi extra-musicali e questo ha indubbiamente influenzato la loro vita artistica, in alcuni casi addirittura ‘contaminato’ le scelte musicali e interpretative.
I quattro appuntamenti consistono in incontri artistico-storici semplici e molto popolari, con ascolti e proiezioni video, che hanno lo scopo di mettere in luce anche aspetti pochissimo conosciuti del loro carattere e della loro vita in relazione alla loro arte.
Gli incontri si terranno tutti nell'Auditorium San Dionigi, i primi quattro giovedì di luglio, dalle ore 21,00 alle 22,15.
L'entrata è gratuita.
2 luglio: Toscanini, il punto di riferimento
9 luglio: Wilhelm Furtwangler, a torto o a ragione
16 luglio: Otto Klemperer, absolutely immoral
23 luglio: Leonard Bernstein, maestro dalle due anime
|