Domenica 11 Maggio 2014 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano “Musica, parole e… silenzi”
Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2014
Orchestra degli alunni dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Musiche di Roberto Piccoli
Testi di Verlaine, Kavafis, Merini, Blixen, Calvino, Dostoevskij, Borges, Shakespeare, Leopardi, Chaplin
Voce recitante: Evelina Primo
Direttore: Fabio Crotti
PROGRAMMA
PROLOGO
P. Verlaine "Arte Poetica"
TANGO
L. Kavafis "Itaca"
ECHO – FLAUTI
Popolare "La fata della felicità"
Recitato
A. Merini "I poeti lavorano di notte"
OMAGGIO
A. Merini "Il regno delle donne"
ARCHI – TIPI
K. Blixen "La mia Africa"
INTERMEZZO
I. Calvino "La camicia dell'uomo contento"
Recitato
F. Dostoevskij "Le notti bianche"
DRAMATIC
J. L. Borges "I Doni"
FRENCH WALTZ
W. Shakespeare "Amleto" atto III scena I
Recitato
G. Leopardi "Infinito"
INFINITUM
INTRO E DANZA D'OCCASIONE
C. Chaplin "Vivi"
L’Indirizzo Musicale alla Scuola Secondaria di I grado “D. Bramante”, è stato istituito nell’anno scolastico 2001/2002, fortemente voluto dalla Preside Dott.ssa Fiorella Valvo ed è tutt’oggi una realtà consolidata nella città di Vigevano, grazie all’impegno dell’attuale Preside Dott.ssa Caterina Cornalba. Il Corso consente lo studio approfondito di Pianoforte, Flauto traverso, Chitarra, Violino; è senza costi di frequenza e prevede, in aggiunta alle due ore di educazione musicale, un’ora di lezione pomeridiana individuale di strumento e due ore di lezione al mattino di musica d’insieme, teoria e lettura musicale. L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi alla pratica musicale, promuovendo la loro formazione globale ed offrendo un’occasione in più di maturazione logica, espressiva e comunicativa. Il progetto “Musica, parole e … silenzi“ inaugura un percorso che intende fornire efficacia e respiro più ampi all’azione dell’Istituto Comprensivo via “Valletta Fogliano“. Alla base vi è il convincimento che una moderna istituzione scolastica svolga un ruolo di agenzia culturale sul proprio territorio e che tale funzione implichi anche compiti di proposta.
|