Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

26/9/2018 - ore 16:45 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

La figura dell’IDR

La figura dell’IDR

Tra diritti, doveri e mandato dell’Ordinario Diocesano

Lezione d'apertura dell'anno scolastico 2018 - 2019

Dialogano

S.E. Mons. Maurizio Gervasoni
vescovo di Vigevano

Prof. Nicola Incampo
IDR, esperto di legislazione scolastica e autore di testi RC

La partecipazione dà diritto al rilascio di un attestato valido ai fini della formazione docenti

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

29/9/2018 - ore 16:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

"Qualità della vita, ambiente e salute"

"Qualità della vita, ambiente e salute"

Festival delle Trasformazioni. Incontro

Rete Cultura con Ass. "Medici di famiglia"

Relatori: Mara Tognetti, Lucio Zinni, Rita Baraldi, Giovanni Balocco.

Coordina: Paolo Barni

Approfondisci | Stampa evento |

spazio

29/9/2018 - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

“TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ANTROPIZZATO: COME L'ATTIVITA' UMANA E L'ACQUA TRASFORMANO IL TERRITORIO"

“TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ANTROPIZZATO: COME L'ATTIVITA' UMANA E L'ACQUA TRASFORMANO IL TERRITORIO"

Convegno

Festival delle Trasformazioni

Relatori: Giuseppe Bogliani, Stefano Amoroso.

Coordina: Roberto Marin

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

30/9/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Mozart! - Mario Bruno, Orchestra Città di Vigevano dir. Andrea Raffanini

Mozart! - Mario Bruno, Orchestra Città di Vigevano dir. Andrea Raffanini

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

Mozart!
Concerto per flauto K 313; Sinfonia K 201
Mario Bruno flauto
Orchestra Città di Vigevano
dir. Andrea Raffanini (Italia)

Mario Bruno, nato nel 1997 a Melfi (PZ), inizia giovanissimo lo studio del flauto presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, nella classe del maestro Antonio Amenduni, con il quale si diploma nel 2015 con il massimo dei voti, lode e menzione. Nello stesso anno vince la XX Rassegna “I migliori diplomati d’Italia” di Castrocaro. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali, vincendo numerosi primi premi e suona in Italia e Svizzera, tra cui a Roma (Pontificio Istituto di Musica Sacra), a Ceresio Estate, al Festival di Altolivenza (Veneto) e a “Giovaninarte” di Riva S. Vitale. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri Peter-Lukas Graf, Andrea Oliva, Davide Formisano, Sébastian Jacot e Patrick Gallois.

Dopo aver cominciato e proseguito per diversi anni i suoi studi a Szeged (Ungheria), Andrea Raffanini si è diplomato in Composizione e in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2003 ha vinto il Primo premio ai Sommer Wiener Musikseminar nel corso di direzione d’orchestra, il Premio speciale dell’orchestra nel 2002 e il Terzo premio nel 2001. Si è inoltre perfezionato seguendo come allievo effettivo i corsi all’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti. Ha inoltre frequentato i corsi di direzione di coro tenuti dal M° Roberto Gabbiani. Ha diretto molte orchestre in Italia e all’estero tra cui Szeged (Ungheria), Sliven (Bulgaria), Oradea e il Divertimento Ensemble di Milano. Laureatosi con lode in Lettere Moderne ad indirizzo storico- musicale presso l’Università Statale di Milano, la sua tesi ha in seguito vinto una borsa di studio della Camera di Commercio di Milano come una delle migliori dell’anno riguardanti la realtà milanese.

L’Orchestra Città di Vigevano nasce nel 2013 dopo molte proficue eseibizioni con il nome di Orchestra ‘InCrescendo’. Nel 2014 i solisti e le prime parti dell’orchestra costituiscono nell’ambito della stessa “I Cameristi di Vigevano”, formazione ad organico variabile per l’esecuzione di un repertorio che spazia dalla musica antica e barocca a quello liederistico e strumentale del primo Novecento. Dal 2014 direttore stabile dell’Orchestra Città di Vigevano è Andrea Raffanini che, nel 2016, ne assume anche la direzione musicale. L’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano rappresenta una realtà ormai consolidata nel panorama culturale della città. La costante crescita, avvenuta nel corso di questi anni, ha portato a collaborazioni con interpreti di respiro internazionale e in particolare con i migliori talenti del Performing Arts del Conservatorio di Lugano.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

4/10/2018 - ore 21:15 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

"Educare oggi"

"Educare oggi"

Conferenza di don Lorenzo Ferraroli

"Educare oggi"

Conferenza di don Lorenzo Ferraroli

Comunità di Santa Maria del Popolo

Approfondisci | Stampa evento |

spazio

prima pagina precedente  70   71   72   73   74  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio