|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca 413 eventi presenti 15/9/2018 - ore 09:45 - 12:45 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Armistizio Salasco. Vigevano e la storia d'ItaliaCelebrazioni per i 170 anni: 1848 - 2018 | ConvegnoCONVEGNO
Moderatore: prof.ssa Arianna Arisi Rota
--------
A 170 anni dalla ratifica dell’Armistizio Salasco, la Diocesi di Vigevano, in collaborazione con la Provincia di Pavia e la Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia onlus, intende celebrare degnamente tale periodo storico con una serie di manifestazioni (un convegno di studi, una pubblicazione, una mostra, diversi elementi di rievocazione storica), volte alla promozione e valorizzazione della memoria storica del territorio di Vigevano, nel rispetto dei criteri di veridicità storica.
CONVEGNO
Sabato 15 settembre
Auditorium San Dionigi
ore 9.45 - 12.45
Moderatore: prof.ssa Arianna Arisi Rota
MOSTRA CELEBRATIVA
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2018 (aperta nei fine settimana)
Vigevano, Palazzo Vescovile
Inaugurazione 15 settembre, ore 17.00
Documenti, Uniformi, Armi
INGRESSO LIBERO
RIEVOCAZIONE STORICA
Sabato 15 e domenica 16 settembre
Vigevano, Palazzo Vescovile e Centro storico cittadino
Ospedale da campo, campo tendato e balli del periodo risorgimentale |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
 |
16/9/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Festa veneziana a San Marco - Tromboncino QuartettMusica a San Dionigi - Stagione 2018FESTA VENEZIANA A SAN MARCO
Tromboncino, Arcadelt, Nasco, Ingegneri, Guarnì, Croce, Schein, Marini, Vivaldi, Marcello
A. Gabrieli, G. Gabrieli, Bassano, Massaino, e.a.
TROMBONCINO-QUARTETT
(Svizzera)
-----------------------
Bartolomeo Tromboncino (1470 ?-dopo il 1535)
Chi in pregion crede tornarmi (Octavo libro delle Frottole, 1507)
Ave Maria gratia plena (Venezia, 1508)
Jacob Arcadelt (1507 ?-1568)
Il bianco e dolce cigno (Il primo libro di madrigali, 1539)
Giovanni (Jan) Nasco (1510 ?-1561)
Feria Sexta, Lectio prima (Lamentationi a voci pari di Giovan Nasco a quatro voci, 1561)
Tristis est anima mea (Lamentationi a voci pari di Giovan Nasco a quatro voci, 1561)
Marc'Antonio Ingegneri (1535 / 1536-1592)
Responsoria Hebdomadae Sanctae (Responsoria Hebdomadae Sanctae, 1587)
Una hora non potuistis (Responsoria Hebdomadae Sanctae, 1587)
Omnes amici mei (Responsoria Hebdomadae Sanctae, 1587)
Tamquam ad latronem (Responsoria Hebdomadae Sanctae, 1587)
Ecce quomodo moritur justis (Responsoria Hebdomadae Sanctae, 1587)
Gioseffo Guami (1542-1611)
Canzon settimadecima (Canzoni per sonare con ogni sorte di stromenti, 1608)
Giovanni Croce (1557-1609)
Cantate Domino (Motetti a quattro voci, 1597)
Johann Hermann Schein (1586-1630)
Padouana a 4 (Banchetto musicale, 1617)
Biagio Marini (1594-1663)
Canzona op. 8, No. 3 (Sonate, symphonie, canzoni(...), Op. 8, 1626)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sinfonia in si minore "Al santo sepolcro", RV 169
I. Adagio molto - II. Allegro ma poco
Benedetto Marcello (1686-1739)
Salmo XIX (Estro poetico-armonico. Parafrasi sopra Salmi, 1724-26)
Tromboncino-Quartett
Remo Abächerli
Jonas Inglin
Jeanine Murer
Roger Rütti |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
20/9/2018 - ore 20:45 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
ALZHEIMER: impariamo a viverlo meglioIncontro informativo organizzato per tutti i cittadini da Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano e PrivatAssistenzaPROGRAMMA & RELATORI
ore 20.30 - REGISTRAZIONE E BENVENUTO
ore 20.45 - ALZHEIMER E DEMENZA
Dott.ssa Federica Del Signore
Psicologo clinico Progetto Identità
Fondazione Mondino
ore 21.15 - IL METODO VALIDATION®: uno sguardo diverso sulla vecchiaia
Dott.ssa Cinzia Siviero
Responsabile AGAPE AVO
ore 22.30 - I SERVIZI SUL TERRITORIO
Dott.ssa Federica Del Signore
Psicologo clinico Progetto Identità
Fondazione Mondino |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
23/9/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Il teatro madrigalistico di Monteverdi - Ensemble thélèmeMusica a San Dionigi - Stagione 2018Il teatro madrigalistico di Monteverdi
Monteverdi
Ensemble thélème, Basilea
(Svizzera)
L’ensemble thélème è specializzato nell’interpretazione della musica antica. Thélème è stata fondata nel 2013 dal suo direttore artistico Jean-Christophe Groffe e si compone principalmente di diplomati della Schola Cantorum Basiliensis. Il nome dell’ensemble è basato sull’utopia descritta da François Rabelais alla fine del suo romanzo Gargantua. Il nome stesso è un programma: “thelo” viene dal greco e significa “voglio”, quindi si può tradurre il nome con “libero arbitrio”. L’ensemble mette la voce al centro del proprio lavoro e rimette in discussione il rapporto tra cantante e pubblico collaborando con strumentisti, ballerini, attori, ricercatori e creatori in tutti i campi, fedele al principio guida di Rabelais: “Fai quello che vuoi”. Thélème è stata invitata da famosi festival come Festtage Alte Musik Basel, Festival di San Gallo, Forum Alte Musik Zürich, Concerti di Romainmôtier ed altri. Infine l’ensemble si esibisce anche con altri gruppi e artisti di spicco tra cui l’Ensemble Musica Fiorita, l’ensemble vocale SoloVoices e la compagnia di danza del Teatro di San Gallo.
-----------------------
MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018
Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE
Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA
Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET
Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA
Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA
Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI
tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium
---------------------------------
Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.
Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).
Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.
La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.
Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
26/9/2018 - ore 21:15 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Conferenza di presentazione del libro "Centro della cultura è Cristo: lo stile educativo di don Comelli"IL CORAGGIO DI EDUCARE - XIV MEETING DELLA COMUNITÀ DI SANTA MARIA DEL POPOLO | 26 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE 2018Con la partecipazione di Pierpaolo Triani
dell’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
prima pagina precedente 69   70   71   72   73  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|