|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca 413 eventi presenti 14/7/2018 - SABATO pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00, sera dalle 20:30 alle 22:00 | DOMENICA mattina dalle 10:30 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Vigevano Photo FriendsGrande mostra fotografica | Luglio 2018Durante tutti i week-end di luglio sarà presentata la
3a mostra fotografica dei Vigevano Photo Friends:
Laura Caserio, Adriano Ghiselli, Marino Premoli, Alberto Reina, Pasquale Russo, Roberto Tagliani, Angelo Vanzan, Francesco Vignati.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SABATO 30 GIUGNO H 16:30
---------------
SABATO
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00
sera dalle 20:30 alle 22:00
DOMENICA
mattina dalle 10:30 alle 12:30
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30
ingresso gratuito
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
21/7/2018 - SABATO pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00, sera dalle 20:30 alle 22:00 | DOMENICA mattina dalle 10:30 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevanoe

|
Vigevano Photo FriendsGrande mostra fotografica | Luglio 2018Durante tutti i week-end di luglio sarà presentata la
3a mostra fotografica dei Vigevano Photo Friends:
Laura Caserio, Adriano Ghiselli, Marino Premoli, Alberto Reina, Pasquale Russo, Roberto Tagliani, Angelo Vanzan, Francesco Vignati.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SABATO 30 GIUGNO H 16:30
---------------
SABATO
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00
sera dalle 20:30 alle 22:00
DOMENICA
mattina dalle 10:30 alle 12:30
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30
ingresso gratuito
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
28/7/2018 - SABATO pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00, sera dalle 20:30 alle 22:00 | DOMENICA mattina dalle 10:30 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Vigevano Photo FriendsGrande mostra fotografica | Luglio 2018Durante tutti i week-end di luglio sarà presentata la
3a mostra fotografica dei Vigevano Photo Friends:
Laura Caserio, Adriano Ghiselli, Marino Premoli, Alberto Reina, Pasquale Russo, Roberto Tagliani, Angelo Vanzan, Francesco Vignati.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SABATO 30 GIUGNO H 16:30
---------------
SABATO
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00
sera dalle 20:30 alle 22:00
DOMENICA
mattina dalle 10:30 alle 12:30
pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30
ingresso gratuito
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
2/9/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Paganini e i suoi amici virtuosi - Dmitry SmirnovMusica a San Dionigi - Stagione 2018Paganini e i suoi amici virtuosi
Paganini, Vieuxtemps, Austri, Sivori, Bull, e.a.
Dmitry Smirnov violino
(Russia)
Dmitry Smirnov è nato nel 1994 a S. Pietroburgo in una famiglia di musicisti. Ha cominciato a studiare il violino all’età di 4 anni, e nel 2001 ha terminato la Scuola Musicale Speciale del Conservatorio Statale Rimsky-Korsakov. Si è perfezionato al Conservatorio di Losanna sotto la guida di Pavel Vernikov e all’Accademia Musicale di Basilea con Rainer Schmidt. Smirnov ha vinto, tra altri, i seguenti concorsi internazionali: David Oistrakh (1° Premio 2006, Mosca), Yehudi Menuhin (2° Premio 2008, Cardiff), Tibor Varga (1° Premio 2015, Sion), Interprétation Musicale (1° Premio 2017, Lausanne), Rotary Excellence (1° Premio 2017, Lugano). Ha collaborato con Heinz Holliger, Stefano Barneschi e con i direttori d’orchestra Maxim Fedotov, Vladimir Spivakov, Gilbert Varga. Ha debuttato a 13 anni alla Carnegie Hall New York, a 15 anni alla Wigmore Hall London, e si è presentato alla Nikkei Hall Tokyo, al Konzerthaus Berlin, al Mariinsky Concert Hall, al Primorsky Opera House, alla Shostakovich Great Hall. Dal 2011 Smirnov è regolarmente solista al Music House di San Pietroburgo e suona il violino “Nicolas Lupot 1801” gentilmente messogli a disposizione dalla Fondazione NEVA.
-----------------------
MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018
Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE
Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA
Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET
Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA
Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA
Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI
tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium
---------------------------------
Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.
Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).
Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.
La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.
Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
9/9/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
La chitarra italiana e Maria LucianiMusica a San Dionigi - Stagione 2018LA CHITARRA ITALIANA
Lorenzo Tracetti 'Del Liuto', Mauro Giuliani, Niccolò Paganini, Giorgio Federico Ghedini, Mario Castelnuovo-Tedesco
MARIA LUCIANI
chitarra classica
-----------------
Mauro Giuliani (1781-1829)
Grand' Ouverture in la maggiore, op. 61 (1814)
Giorgio Federico Ghedini (1892-1965)
Studio da concerto (1959)
Molto dolce - Mosso - Tempo primo
Niccolò Paganini (1782-1840)
Sonata per chitarra n. 33 in do minore (Ms 84, tra il 1810 e il 1813)
Minuetto - Andantino
Lorenzo Tracetti detto "Lorenzino del liuto' (1542-1612)
dal Manoscritto di Pietro Paolo Raimondo: Libro de' Sonate Diverse
(tra il 1578 e il 1647)
Fantasia
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Sonata per chitarra op. 77, "Omaggio a Boccherini': (1934)
I. Allegro con spirito
II. Andantino, quasi canzone
III. Tempo di Minuetto
IV Vivo ed energico |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
prima pagina precedente 68   69   70   71   72  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|