Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

8/6/2018 - ore 18:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

SALUTO D'ESTATE

SALUTO D'ESTATE

Concerti di fine anno della Sezione ad Indirizzo Musicale | Classe III D

Istituto Comprensivo Statale di Piazza Vittorio Veneto

Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale Gian Andrea Bussi

SALUTO D'ESTATE

Concerti di fine anno della Sezione ad Indirizzo Musicale

Classe I D - 6 giugno 2018, ore 18:30
Classe II D - 7 giugno 2018, ore 18:30
Classe III D - 7 giugno 2018, ore 18:30

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

9/6/2018 - ore 19:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

La stanza di Linda

La stanza di Linda

Premiazione del concorso di racconti
La Stanza di Linda tra le pagine

Ingresso libero e aperitivo offerto dal ristorante Rinascimento


Introdurranno
Christian Mascheroni e Linda Pulvirenti

La giuria della seconda edizione è composta da Bianca Garavelli, Massimiliano Santarossa e Dario Tonani.


Letture a cura di Eleonora Cattaneo, Catia Ilardo e Francesco Scarpace.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

10/6/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Alla Corte del Re Sole - Omar Zoboli e Giovanni Paganelli

Alla Corte del Re Sole - Omar Zoboli e Giovanni Paganelli

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

Alla Corte del Re Sole
Loeillet, Couperin, Hotteterre
Omar Zoboli oboe barocco
Giovanni Paganelli clavicembalo (Italia)

Omar Zoboli è uno degli strumentisti a fiato italiani più conosciuti e stimati anche all’estero. Le sue prime registrazioni con opere di Antonino Pasculli (il “Paganini dell’oboe”) hanno destato l’interesse della critica internazionale, e gli hanno permesso di farsi conoscere con innumerevoli recital e concerti come solista in prestigiosi festival in Europa, America, Giappone. Ha ricevuto gli impulsi musicali più importanti lavorando con Nikolaus Harnoncourt, Frans Brüggen, Giovanni Antonini, Attilio Cremonesi, Andrea Marcon, Diego Fasolis. Coll’oboe barocco e classico ha fatto parte di complessi quali Concentus Musicus Wien, Giardino Armonico, I Barocchisti, Scintilla Orchester Zürich. Giovanni Paganelli si è diplomato in tastiere storiche con la lode presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha iniziato la sua attività professionale a 16 anni, lavorando per due anni con Daniele Bononcini e la Cappella Musicale del Duomo di Modena come organista, continuista e assistente. È direttore e cembalista dell’ensemble di musica contemporanea “Adm Soundscape” degli Amici della Musica di Modena.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

15/6/2018 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

IL ’68 CUCITO ADDOSSO

IL ’68 CUCITO ADDOSSO

Moda, icone e stilemi che sopravvivono nel linguaggio di oggi

I Grandi Anniversari

Intervengono
Arianna Piazza, storica del Costume
Armando Pollini, curatore del Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano

Modera
Flavia Colli Franzone, giornalista

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

17/6/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Le Sonate per violoncello di Beethoven • I - Nikolay Shugaev e Nikolai Tokarev

Le Sonate per violoncello di Beethoven • I - Nikolay Shugaev e Nikolai Tokarev

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

Le Sonate per violoncello di Beethoven • I
Sonata Op. 5, n. 1 • Sonata Op. 69
Nikolay Shugaev violoncello
Nikolai Tokarev pianoforte (Russia)

Nikolay Shugaev, violoncellista, è nato a Mosca nel 1988 in una famiglia di avvocati e filologi. A tredici anni si aggiudica il primo premio al Concorso russo per giovani violoncellisti, seguito dalle vittorie nei concorsi The International Holland Music Sessions, Paper de Musica di Barcellona, Musica da camera di Cracovia, Città di Pinerolo, Concours International de Lausanne. Si è diplomato con lode alla scuola Gnessin di Mosca e al Conservatorio di Stato di Mosca nonché al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Ha inoltre seguito delle masterclass con David Geringas, Natalia Gutman, Mischa Maisky. Si esibisce in recital o come solista con orchestra in sale prestigiose quali la Sala Grande nonché la Sala Rachmaninov del Conservatorio di Mosca, la Sala Šostakovič della Filarmonica di San Pietroburgo, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall di New York, la Tonhalle di Zurigo, il LAC e la RSI di Lugano, la Sala Verdi a Milano. Nel 2017 ha debuttato al Lucerne Festival. Nikolay Shugaev è docente all’Accademia Europea di Musica di Erba.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

prima pagina precedente  66   67   68   69   70  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio