
|
Percorsi musicali per coro - Coro Cantus Comites di NovaraMusica a San Dionigi - Stagione 2018Percorsi musicali per coro
Bach, Vivaldi, Händel, Mozart, Brahms
Coro Cantus Comites di Novara
direttore Marco Roncaglia (Italia)
Marco Roncaglia, diplomato in organo e composizione organistica, pianoforte, musica corale e direzione di coro, ha iniziato l’attività concertistica nel 1983. È stato docente del Conservatorio di Novara e dei Corsi Sperimentali ad Indirizzo Musicale alla scuola media “D. Ranzoni” di Verbania. Dal 2011 dirige il “Laboratorio Corale” alla Civica Scuola Musicale “Vallotti” di Vercelli. Ha realizzato, negli anni 2005 e 2009, due antologie corali per la casa editrice “Paravia– Bruno Mondadori”. Dal 2016 prosegue nel percorso col “Metodo Funzionale della Voce®” dell’Istituto di Lichtenberg iniziato nel 2001 con Gabriella Greco e Luciana Del Col. L’insieme corale Cantus comites, che possiamo tradurre come “compagni di viaggio nel canto”, è formato da quattro diversi gruppi vocali aggregatisi nel corso degli anni a quello fondante. Nel 2002, da elementi provenienti da tutti i gruppi, è sorto l’ensemble Vocis unda. Grazie alle loro qualità vocali Cantus comites e Vocis unda sono stati chiamati a eseguire in sedi importanti tra le quali l’Abbazia Sacra di San Michele, l’Oratorio di San Filippo a Torino, il Castello di Aglié e la chiesa di Santa Croce a Montelimar in Francia.
-----------------------
MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018
Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE
Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA
Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET
Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA
Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA
Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI
tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium
---------------------------------
Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.
Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).
Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.
La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.
Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.
|