Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

16/5/2018 - ore 20:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

“CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?”

“CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?”

Le paure dei bambini a scuola, in famiglia, nei media

“Il progetto “Chi ha paura del lupo cattivo? – le paure dei bambini a scuola, in famiglia e nei media” ha come obiettivo quello di condurre insegnanti, ragazzi e anche genitori in un percorso di conoscenza e di attivazione di strumenti educativi utili rispetto alle paure dei bambini. Il percorso educativo ha visto il coinvolgimento delle classi I, II e V per un totale di circa 130 ragazzi con il contributo di 15 docenti. Si tratta di un lavoro che prende in considerazione un tema sfuggente eppur presente in tutti i bambini, quello delle paure. Le paure prese in considerazione sono quelle indotte dai genitori, dagli insegnanti dai media e infine un percorso specifico sulle paure del cibo. Ne è uscito un affresco che verrà presentato in un film la sera del 16 maggio presso l'auditorium San Dionigi in cui i ragazzi raccontano, sperimentano, fanno riflessioni rivolte ai loro genitori e agli insegnanti. La ripetibilità dell’esperienza passa attraverso la consapevolezza da parte di genitori e insegnanti che gran parte delle paure sono indotte e con un piccolo sforzo si può evitare di utilizzarle a fini educativi. I docenti di laboratorio sono stati il dott. Andrea Piccolini (Ghan) e Barbara Invernizzi (Fattoria didattica Piccolo Fiore di Vigevano). La formazione è stata curata dal dott. Paolo Colli (Ghan).

Le classi coinvolte con le loro insegnanti sono:

1^A ins. Contartese, Dionis, Priora
2^A ins Mancin, Rodofili, Rinaldo
2^B ins Molinari, Simonelli
5^A ins Bellan, Cardano, Nicolosi
5^B ins Ansalone, Manzo

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

20/5/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

La Spagna di Goya - Ricardo Alì Alvarez

La Spagna di Goya - Ricardo Alì Alvarez

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

La Spagna di Goya
Granados
Ricardo Alì Alvarez pianoforte
(Messico)

Il pianista messicano Ricardo Alí Alvarez ha studiato a Morelia, Messico (classe del prof. Pashkov), ad Hannover, Germania (classe del prof. Nökleberg) e Lugano, Svizzera (classe della prof. Doallo). Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali tra cui il 1° premio al Concorso A. Morales-Yamaha a Mexico-City (nel 2009) così come nel Concorso E. Grieg (sempre nel 2009) e il Premio Ponce al Concorso Manuel M. Ponce a Toluca/Messico (2010). Ha eseguito recital solistici e cameristici in molti nazioni europee e nelle sale più prestigiose del Messico, dove si è anche esibito con i principali direttori e orchestre. Con l’Orchestra della Svizzera italiana ha eseguito il Concerto n. 3 di Rachmaninov. Ha pubblicato il suo primo CD per la casa discografica ticinese “Altrisuoni” con opere di Liszt, Debussy e Ponce, e un DVD con la violinista Ekaterina Valiulina con opere di Ravel e Stravinsky. Attualmente insegna presso la Scuola superiore di Musica “Reina Sofia” a Madrid e a Ticino Musica a Lugano.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

26/5/2018 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Opera, Operetta e Rock. Da Rossini ai Queen

Opera, Operetta e Rock. Da Rossini ai Queen

Corale I Maestri Cantori

Adrea Guarino, direttore; Luca Lombardi, pianoforte

Approfondisci | Stampa evento | Link |

spazio

26/5/2018 - Dalle ore 08:30 alle ore 14:45 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

CONSEGUENZE FISICHE E PSICHICHE DELL'ABORTO - CONSENSO INFORMATO

CONSEGUENZE FISICHE E PSICHICHE DELL'ABORTO - CONSENSO INFORMATO

Centro di aiuto alla vita - ONLUS

Relatori

Prof. GIUSEPPE NOIA
direttore dell'Hospice Perinatale - centro cure palliative prenatali madre Teresa di Calcutta – policlinico Gemelli di Roma
- Conseguenze fisiche

Dott.ssa CINZIA BACCAGLINI
psicologa clinica
- Conseguenze psichiche

Dott.ssa VALERIA D'ANTONIO
psicologa clinica
- Conseguenze psichiche

Dott. TOMMMASO SCANDROGLIO
filosofo del diritto
- Consenso informato

Dott. Michele Barbato: moderatore
Primario di ginecologia e ostetricia ospedale di Melegnano


Al personale sanitario verranno rilasciati 6 crediti formativi ECM

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

27/5/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

All’ombra di Stalin - Quartetto Intime Voci, Lugano

All’ombra di Stalin - Quartetto Intime Voci, Lugano

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

All’ombra di Stalin
Prokofiev e Shostakovich
Quartetto Intime Voci, Lugano
(Svizzera)

Fondato nel 2014, il Quartetto Intime Voci nasce dall’incontro di quattro musicisti avvenuto durante gli studi presso il Conservatorio della Svizzera italiana e dal loro desiderio comune di dedicarsi in modo appassionato e intenso alla musica da camera. Dopo un ricco percorso musicale individuale intraprendono insieme un nuovo cammino dedito all’approfondimento e al perfezionamento dell’esigente pratica del quartetto. La loro attività concertistica li porta in Svizzera, Francia e Italia. Nel 2015 conquistano un posto nella classe del rinomato professore e quartettista Rainer Schmidt (del Hagen- Streichquartett) presso la Musik-Akademie di Basilea, con il quale frequentano un corso post-laurea biennale, oltre ad una masterclass internazionale presso il Mozarteum di Salzburg. Il Quartetto Intime Voci rende omaggio con la scelta del proprio nome alla composizione per quartetto d’archi “Voces Intimae” del compositore finlandese Jean Sibelius. La formazione comprende Ekaterina Györik- Valiulina, violino I; Maria Grazia Corino, violino II; Martino Laffranchini, viola e Nicola Tallone, violoncello.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

prima pagina precedente  64   65   66   67   68  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio