Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

5/5/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Jazz Masterclass feat. Chicco  Gussoni

Jazz Masterclass feat. Chicco Gussoni

A Vigevano Jazz 2018

Jazz Masterclass feat. Chicco Gussoni

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link |

spazio

6/5/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

"Excursus di musica da festa e cerimoniale dal 1550 ad oggi"

"Excursus di musica da festa e cerimoniale dal 1550 ad oggi"

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

Excursus di musica da festa e cerimoniale dal 1500 ad oggi
G. Gabrieli\Rossini\Gershwin\Battisti\Piovani
Banda Musicale Santa Cecilia di Vigevano
direttore Antonio Bologna (Italia)

La Banda Musicale Santa Cecilia di Vigevano è nata nel lontano 1913 come Fanfara diretta dal M° Piero Feroldi già direttore della Banda Municipale. Con l’interessamento di don Aurelio Perotti il gruppo musicale si trasformò in banda arricchendosi di altri strumenti. Dopo gli anni difficili della Guerra, la Banda riprende vita nelle celebrazioni relative alla pace e alla nascita della Repubblica; in seguito, negli anni cinquanta, sostituisce la disciolta Banda Municipale nei servizi tradizionali di carattere commemorativo tenendo un numero sempre crescente di concerti a Vigevano e Lomellina. Antonio Bologna è vigevanese e intraprende gli studi musicali presso l’Istituto Costa, diplomandosi a soli diciannove anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove poi si diplomerà anche in composizione. Nel corso degli anni unisce all’attività artistica quella scientifica: si laurea in Scienza dell’Informazione con una tesi sperimentale sviluppata presso il Laboratorio di Informatica Musicale. Si perfeziona in pianoforte sotto la guida di Vincenzo Balzanie in direzione d’orchestra con Emilio Pomarico e Gilberto Serembe. Dal 2016 è direttore della Banda Musicale Santa Cecilia di Vigevano.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

8/5/2018 - ore 21:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Spettacolo di magia - karaoke

Spettacolo di magia - karaoke

A cura della Croce Azzurra

Coordinamento Volontariato Vigevano

Approfondisci | Stampa evento |

spazio

12/5/2018 - ore 16:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

VANITAS VANITATUM

VANITAS VANITATUM

UNICITTÀ - L’Università per il tempo libero e la terza età “Luisa Rossi” incontra la città

Relatori
Mariateresa Bocca, Laura Pasquino e Orazio Rossanigo


La partecipazione è libera

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

13/5/2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Musica al Prater di Vienna - Ensemble di Fiati Tetragramma

Musica al Prater di Vienna - Ensemble di Fiati Tetragramma

Musica a San Dionigi - Stagione 2018

Musica al Prater di Vienna
Mozart e Rossini
Ensemble di Fiati Tetragramma
direttore Sergio Delmastro (Italia)

Sergio Delmastro ha intrapreso giovanissimo lo studio del pianoforte e successivamente quello del clarinetto al Conservatorio di Torino con Peppino Mariani, diplomandosi col massimo dei voti. Nello stesso Istituto ha poi studiato canto con Elio Battaglia e privatamente composizione con Ettore Dabbene. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto in diverse orchestre fra cui quelle della RAI e del Teatro Regio di Torino, dei Pomeriggi Musicali e Milano Classica a Milano. Attualmente direttore dell’Orchestra “Under 13” della Ricordi Music School di Milano ed è docente di clarinetto al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e di Metodologia dell’Insegnamento Strumentale al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. L’Ensemble Tetragramma nasce nel 2016 grazie al supporto e alla collaborazione dei Conservatori di Aosta, Lugano, Milano e Torino che hanno selezionato i migliori giovani neolaureati delle loro istituzioni. In virtù dello spirito di collaborazione fra le quattro regioni, l’Ensemble è stato chiamato Tetragramma ed è una formazione cameristica a organico variabile, specializzata nel repertorio degli strumenti a fiato.
-----------------------

MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018

Fondazione Piacenza e Vigevano
ILEANA MAESTRONE

Forte Fortissimo TV
STEFANO SGARELLA

Ceresio Estate
LUCIENNE ROSSET

Consulente artistico
G. PAOLO ZECCARA

Assistenza tecnica
ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA

Riprese video e fotografie
STEFANO SGARELLA
VERONICA GARIBOLDI



tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
ENTRATA LIBERA
99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium

---------------------------------


Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.

Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).

Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.

La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.

Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

prima pagina precedente  63   64   65   66   67  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio