Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

6/12/2015 - ore 18:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

"RacCantando il Natale"

"RacCantando il Natale"

Il Laboratorio del Suono in concerto

Associazione Laboratorio del Suono

Collaborazione:
Comunità Battista di Vigevano, Chiesa Battista AGAPE di Treviso

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

9/1/2016 - ore 10:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

ALEPH E BETH

ALEPH E BETH

La mistica ebraica e la Qabbalah

Relatrici
Laura Pasquino e Carmen L’Abbate

Accompagnamento musicale a cura
dell’Associazione Vox Organi

La partecipazione è libera

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

15/1/2016 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Orchestra Città di Vigevano

Orchestra Città di Vigevano

Invito al concerto

Serata "propedeutica" al concerto di sabato 16 gennaio al Teatro Cagnoni.

Orchestra Città di Vigevano

direttore Andrea Raffanini
violino Pirro Gjikondi

Vittorio Zago - Ricordo II
Max Bruch - Concerto per violino e orchestra n.1 in sol minore op.26
Ludwig van BeethovenSinfonia n°7 in la maggiore op.92

Approfondisci | Stampa evento |

spazio

22/1/2016 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

“Il treno di Teresio”

“Il treno di Teresio”

Inaugurazione della Mostra dedicata a Teresio Olivelli

Esposizione dedicata a Teresio Olivelli
Interverrà prof. Massimo Castoldi
Direttore della Fondazione Memoria della Deportazione

La mostra si terrà dal 23 al 31 gennaio 2016 presso l'Auditorium San Dionigi di Vigevano

Evento all'interno della manifestazione “Il rumore della memoria. Shoah: parole e visioni per ricordare...”

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

31/1/2016 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Per non dimenticare

Per non dimenticare

Parole e suoni dalla SHOÀ

Partecipazione straordinaria di Simonetta Favari

con:
Rita Calia, Federica Calisto, Donatella Casazza, Greta Cattaneo,Remigio Clognese, Alessandro Di Maio, Giovanni Fotia, Maria Franca Mastrovito, Michela Poletti, Matteo Sajno, Alberto Segna

collaborazione di:
Massimo Melegari, Corrado Bergantin, Mattia Grasso

regia:
Elena Crosio


Uno spettacolo che Il Grillo dedica alla memoria dei milioni di vittime dello sterminio e a tutti coloro che, ancora oggi, in ogni parte del mondo, nell’indifferenza della società civile, soffrono per la sopraffazione, l’intolleranza, la discriminazione razziale.
Si inizierà con” Proibito”, il bellissimo monologo scritto ed interpretato da Simonetta Favari, nota attrice ed autrice teatrale che ha voluto fare questo dono al Grillo ed ai Vigevanesi; l’autrice che ha avuto la possibilità di conoscere e lavorare con il regista Ricardo Fuks e dai suoi racconti ha ricostruito una storia vera avvenuta all’interno del ghetto di Varsavia, basata su un fortissimo legame di amicizia tra chi condivideva la stessa sventura ed i presagi di morte, ma soprattutto legata ai fiori.
L’ascolto di struggenti brani inediti composti da Greta Cattaneo e Alessandro Di Maio, suonati dal vivo per non dimenticare l’orrore di quanto è stato compiuto dal nazismo, introdurrà l’interpretazione di passi tratti dal Diario di Anna Frank, ritrovato poco dopo l’arresto della famiglia ebrea da Miep Gies, l’impiegata della ditta paterna che li aveva aiutati durante la clandestinità. Il testo, consegnato poi ad Otto Frank, fu stampato nel 1952 a New York.
Seguirà la lettura di testimonianze di alcuni sopravvissuti che , in tono sommesso, raccontano, con fatica e dolore, ciò che hanno vissuto: testimonianze dal valore essenziale e definitivo. Anche per la storia di ieri, di oggi e di domani. E’ da loro che apprendiamo che le SS si divertivano ad ammonire i prigionieri così: ”In qualunque modo questa guerra finisca, l’abbiamo vinta noi; nessuno di voi rimarrà per portare testimonianza, ma se anche qualcuno scampasse, il mondo non gli crederà .Forse ci saranno sospetti, discussioni, ricerche di storici, ma non ci saranno certezze, perché noi distruggeremo le prove insieme a voi. E se anche qualche prova dovesse rimanere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti…”

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf |

spazio

prima pagina precedente  32   33   34   35   36  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio