|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca 413 eventi presenti 4/10/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
“Note di Tango” | Two Dice EnsembleAppuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2015Pianoforte: Alessandra Gelfini, Sax: Max Pizio
Musiche di Piazzolla, Manzi, Gardel, Cosentino-Tarantino
Durante il concerto verrà proiettato il video Tanghedia.
Insieme di parole, tragedia e commedia
Regia di Giovanna Fiorenza
I Two Dice (Max Pizio e Alessandra Gelfini) iniziano la loro collaborazione nel 2004. Motivati da una forte curiosità nei confronti dei diversissimi ambienti di formazione e provenienza, hanno al loro attivo un repertorio molto eterogeneo che spazia dalla rivisitazione di standards jazz, ad alcuni brani del repertorio classico per sax e pianoforte, al tango argentino, per il quale effettuano un costante ed accurato lavoro di trascrizione ed arrangiamento di alcune delle più belle pagine del repertorio, affiancandolo al miglior tango contemporaneo e ad una serie di brani originali in continuo incremento, il tutto volto a mantenere il rispetto stilistico nella prassi esecutiva. L’amore e l’interesse per la musica contemporanea, hanno portato, nel 2005, alla pubblicazione del cd “Alea”, che consiste in una suite di brani composti da Max Pizio, nei quali riecheggiano tinte jazz in chiave moderna, atmosfere della musica classica antica, ritmi tangueros. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
4/10/2015 - ore 10:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Premio "Fedeltà al lavoro artigiano" | 1985 - 201529ª edizionePROGRAMMA:
ore 10.00: Presentazione della giornata: Saluto delle Autorità
Saluto introduttivo:
Luigi GRECHI
Presidente Confartigianato Imprese Lomellina
Intervento di:
Andrea ZATTI
Presidente della Fondazione Romagnosi
“LA CITTÀ METROPOLITANA: QUALI EFFETTI PER IL TERRITORIO”
ore 11.00: Consegna del Premio
"FEDELTÀ AL LAVORO ARTIGIANO"
agli Artigiani in attività da almeno trent'anni
Consegna della Borsa di Studio
”ANGELA PICCHI”
ore 11.15: Conclusioni di
Cesare FUMAGALLI
Segretario Generale Confartigianato Imprese
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
6/10/2015 - ore 18:30 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Presentazione del IX Galà della LiricaSerata inaugurale della stagione teatrale 2015/2016Mario Mainino
introdurrà a
Rigoletto & Il trovatore di Giuseppe Verdi
…alle pagine più amate dei due capolavori, che saranno eseguite in teatro da:
Orchestra Filarmonica Antonio Cagnoni
Concertatore e direttore d'orchestra Francesco Pazienza
Con la partecipazione straordinaria del baritono Orazio Mori
e di Scilla Cristiano - Sun Young Ahn (soprano)
Mariangela Marini (mezzosoprano)
Diego Cavazzin (tenore) - Gabriele Nani (baritono)
Cristina Di Mauro (soprano) - Roberto Natale (tenore) - Alfredo Conci (basso)
INGRESSO LIBERO |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
7/10/2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Land rush (L'assalto della terra) Camerun, Mali – 58 minuti | Lezare Etiopia - 14 minutiOLTRE IL BIANCO E NERO - 2° RASSEGNA CINEAFRICA | ottobre 2015LAND RUSH
(L'ASSALTO DELLA TERRA)
OSVALDE L.H. BERKELEY
(CAMERUN,MALI)
L'investitore americano della Sosumar, Mima, arriva in Mali per convincere i ministri a vendere la terra e i contadini ad affidarsi alla sua expertise agricola. Vuole creare grandi piantagioni di zucchero e dare lavoro e benessere a tutti. Il suo antagonista è un attivista maliano che si batte per la sovranità alimentare contro il governo del suo paese che sta svendendo la terra illegalmente alla Sosumar. Nel mezzo: i contadini della fertile piana del Niger, divisi, di fronte ad una decisione che cambierà radicalmente la loro vita.
LEZARE
ZELALEM W. MARIAME
(ETIOPIA)
Il piccolo Abush è un bambino di strada, affamato. Dopo essersi visto rifiutare l'elemosina dagli abitanti del villaggio aiuta la comunità nel piantare piccoli alberi per la riforestazione, ma lavorando perde la moneta guadagnata... Il tema della coscienza ambientalista in Africa e del valore del bene comunitario nel difficile contesto di abbandono e solitudine dei bambini di strada.
Eccoci alla seconda edizione di questa rassegna, incoraggiati dall’interesse del pubblico accorso lo scorso anno quando l’iniziativa era al suo esordio. Il momento è molto particolare per le drammatiche notizie dei profughi che in queste settimane occupano giornalmente l’apertura dei notiziari e le prime pagine dei giornali. Da parte nostra, nonostante questo contesto e proprio per dare un contributo, vogliamo continuare a mettere in scena racconti che vengono da mondi, tradizioni e paesi diversi. Condividere più profondamente la cultura degli altri è una delle premesse della “mission” dell’Agenzia Vigevano Prabis. Crediamo nella forza della comunicazione, valorizzando il linguaggio del cinema che ha il potere di unire piuttosto che di dividere. Vi sono persone e storie, spesso di valore e perlopiù nascoste, che meritano di essere conosciute per la loro originalità e ricchezza che sanno portare. Questa rassegna del cinema dovrebbe servire soprattutto a promuovere questi “tesori” di cui pochi sono alla ricerca e che fanno fatica ad essere svelati. Le persone di cui si raccontano le storie non sono idealizzate secondo i nostri schemi occidentali, ma sono reali. Ecco perché andare “oltre il bianco e nero”, titolo della rassegna, al fine di rappresentare un’umanità con tutti quei colori che la rendono vera e vicina proprio perché sono anche i nostri colori. Una buona visione a tutti quanti vorranno seguirci. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
11/10/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
“Lucia di Lammermoor”Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2015Francesca Paiola, Giuseppe Veneziano, Giorgio Valerio
Anna Bazueva: flauto concertante
Alessandro Nardin:pianoforte e direzione
Selezione dall'opera di Gaetano Donizetti
Ultimo concerto della rassegna “Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano” questa domenica all'Auditorium San Dionigi. Chiuderà come di consueto la stagione un appuntamento dedicato all’Opera.
Nell’anno dell’Expo a Milano, la scelta è caduta sull’opera che per prima rappresentò il modello di un genere, quello del melodramma romantico italiano, un titolo conosciuto e amato i tutti i teatri del mondo: “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizzetti
Il capolavoro viene proposto in un’ampia sintesi, che proporrà i momenti più emozionanti dell’opera. La vicenda di Lucia, vittima delle ciniche convenzioni dell’epoca, viene seguita nello sviluppo delle più importanti scene di ogni atto dell’opera: il sogno di un amore proibito la condurrà fino alla celebre scena della follia, che si completerà con lo spettrale dialogo conclusivo fra la voce e il flauto.
Gli spettatori saranno accompagnati come di consueto da un’esaustiva spiegazione dell’opera, del contesto e dei suoi contenuti a cura di Alessandro Nardin, pianista e concertatore dell’evento.
Gli altri protagonisti saranno Francesca Paiola (Lucia), Giuseppe Veneziano (Edgardo), Giorgio Valerio (Enrico) e Anna Bazueva al flauto concertante
Appuntamento fissato come di consueto per domenica 11 ottobre, alle 17 all'Auditorium San Dionigi con ingresso libero. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
prima pagina precedente 26   27   28   29   30  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|