|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca 413 eventi presenti 19/7/2015 - ore 18:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Conservatorio di NovaraA MID-SUMMER MUSICAL SUNRISE - Rassegna dei Conservatori Italiani a VigevanoAppuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2015 |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
23/7/2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
OTTO KLEMPERER, absolutely immoralUomini di musica | Grandi personalità tra arte e storia raccontante da Paolo ZeccaraOtto Klemperer, il direttore del ‘politically incorrect’, il maestro che si definiva ‘The Immoralist’ (si veda: https://www.youtube.com/watch?v=aoozdhcrIK8). Ma anche assolutamente straordinario. Con Mahler aveva ben due caratteristiche in comune: la straordinaria capacità direttoriale e il bipolarismo. Quando fuggì dalla Germania nazista la sua vita in America fu quasi un incubo, che sfociò addirittura in una forzata degenza in un ospedale psichiatrico di New York. Fuggì, fu preso e messo in prigione, come un delinquente, come un animale. Da questo suo drammatico episodio (ma anche molto ‘umano’) è forse nato il suo ‘estremismo’ interpretativo, mai di routine, e quella vena polemica, spesso cattiva (immorale, come si definisce lui stesso) ma sempre, sempre sincera.
Presentazione generale.
C’è filo rosso che collega i grandi direttori d’orchestra che verranno presentati tra il 2 e il 23 luglio prossimo: Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwängler, Otto Klemperer e Leonard Bernstein hanno rappresentato non solo un punto di riferimento artistico e assoluto ma hanno ricoperto anche un importante ruolo sociale e storico.
La loro vita pubblica era ricca di eventi extra-musicali e questo ha indubbiamente influenzato la loro vita artistica, in alcuni casi addirittura ‘contaminato’ le scelte musicali e interpretative.
I quattro appuntamenti consistono in incontri artistico-storici semplici e molto popolari, con ascolti e proiezioni video, che hanno lo scopo di mettere in luce anche aspetti pochissimo conosciuti del loro carattere e della loro vita in relazione alla loro arte.
Gli incontri si terranno tutti nell'Auditorium San Dionigi, i primi quattro giovedì di luglio, dalle ore 21,00 alle 22,15.
L'entrata è gratuita.
2 luglio: Toscanini, il punto di riferimento
9 luglio: Wilhelm Furtwangler, a torto o a ragione
16 luglio: Otto Klemperer, absolutely immoral
23 luglio: Leonard Bernstein, maestro dalle due anime
|
Approfondisci | Stampa evento
 |
30/7/2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
LEONARD BERNSTEIN, maestro dalle due animeUomini di musica | Grandi personalità tra arte e storia raccontante da Paolo ZeccaraAvete presente un vulcano? Ecco: Bernstein era esattamente un vulcano in continua eruzione. Anche a costo di fare danni (psicologici) a coloro che lo hanno amato. Bernstein vive di una doppia personalità: quella musicale, di grande comunicatore musicale e di didatta; e quella privata, che consuma la sua arte tra le lenzuola di spericolati amori, tra l’alcol e la cocaina. Leggete il bel libro di Sergio Sablich su Schubert (L’altro Schubert, EDT, Torino) e poi confrontate la vita ‘sregolata’ del compositore viennese con quella di Bernstein. Ma tra tanta dissipazione del vivere la propria esistenza molto sopra delle righe, Bernstein sapeva elevare al cielo luminosi ‘angeli musicali’ di straordinaria spiritualità.
Presentazione generale.
C’è filo rosso che collega i grandi direttori d’orchestra che verranno presentati tra il 2 e il 23 luglio prossimo: Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwängler, Otto Klemperer e Leonard Bernstein hanno rappresentato non solo un punto di riferimento artistico e assoluto ma hanno ricoperto anche un importante ruolo sociale e storico.
La loro vita pubblica era ricca di eventi extra-musicali e questo ha indubbiamente influenzato la loro vita artistica, in alcuni casi addirittura ‘contaminato’ le scelte musicali e interpretative.
I quattro appuntamenti consistono in incontri artistico-storici semplici e molto popolari, con ascolti e proiezioni video, che hanno lo scopo di mettere in luce anche aspetti pochissimo conosciuti del loro carattere e della loro vita in relazione alla loro arte.
Gli incontri si terranno tutti nell'Auditorium San Dionigi, i primi quattro giovedì di luglio, dalle ore 21,00 alle 22,15.
L'entrata è gratuita.
2 luglio: Toscanini, il punto di riferimento
9 luglio: Wilhelm Furtwangler, a torto o a ragione
16 luglio: Otto Klemperer, absolutely immoral
23 luglio: Leonard Bernstein, maestro dalle due anime |
Approfondisci | Stampa evento
 |
6/9/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
4 corde e 165 tastiAppuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2015violino: Alessandra Romano
fisarmonica: Nadio Marenco
Fisarmonica e Violino: ecco l'abbinamento scelto dagli Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano per accogliere il pubblico dell'Auditorium San Dionigi dopo la pausa estiva dei mesi di luglio e agosto. La rassegna musicale della domenica pomeriggio riparte per la seconda sezione di concerti - che si protrarrà fino a metà ottobre - e lo fa con un duo d'eccezione composto dalla violinista Alessandra Romano e dal fisarmonicista Nadio Marenco. Il programma dell'evento, intitolato “4 corde e 165 tasti”, proprio dalle caratteristiche fisiche e meccaniche dei due strumenti chiamati a dialogare, è davvero di ampio respiro e all'insegna della versatilità e del virtuosismo.
Estratti da opere liriche come l'Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e l'Assolo dai “Lombardi alla prima crociata” di Giuseppe Verdi saranno affiancati da celebri brani della letteratura strumentale come la “Danza Ungherese n.5” di Johannes Brahms e la “Danza delle sciabole” di Aram Khachaturian. I due musicisti, poi, renderanno omaggio anche alla cultura ebraica “My Yiddishe Momme” di Lew Pollak e Jack Yellen per concludere il concerto con uno degli autori più amati dal pubblico dell'auditorium San Dionigi, l'argentino Astor Piazzolla, qui rappresentato con due suoi pezzi forti, ovvero “Oblivion” e “Libertango”. |
Approfondisci | Stampa evento | Link
11/9/2015 - ore 21:15 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
At 27-28: un dialogo ecumenicoSECONDO LE SCRITTURE - Comunità di Santa Maria del Popolo, "XI Meeting per la città"Pastora Lidia Maggi e don Luca Pedroli
SECONDO LE SCRITTURE
Comunità di Santa Maria del Popolo
XI Meeting per la città
Vigevano 11-27 settembre 2015
dall’11 settembre al 20 settembre • Auditorium San Dionigi
Mostra Evangelium observare. La Bibbia nella storia
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
prima pagina precedente 24   25   26   27   28  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|