|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca 413 eventi presenti 16/4/2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
“…ANZI FRA AUSTRIACI E ITALIANI C’È QUALCHE DISCORSETTO”Il carteggio Cerva - Storia di una famiglia nella Grande GuerraSerata di letture a cura della Società Storica Vigevanese, del Liceo Benedetto Cairoli, dell’Istituto Casale e del Liceo Angelo Omodeo
Giovedì 16 aprile alle ore 21 presso l’Auditorium San Dionigi si terrà la serata conclusiva del progetto “Il Laboratorio delle Voci” curato dagli archivisti della Società Storica Vigevanese presso le scuole superiori. Quest’anno le lezioni hanno coinvolto, oltre alle classi quinte del Liceo Cairoli e dell’Istituto Casale, anche gli studenti del Liceo Omodeo di Mortara. Il progetto dell’anno 2015 rientra nel ciclo di iniziative dedicate alla Grande Guerra realizzate dal Comune di Vigevano e dalla Società Storica in collaborazione con l’Università per il Tempo Libero e la Terza Età, l’associazione culturale La Barriera, con altri enti e associazioni. Nelle scuole Marta Bonzanini e Anna Corniani hanno trattato la Prima Guerra Mondiale attraverso l’analisi del carteggio Cerva, donato nel 2012 dal prof. Gianni Bastico all’Archivio di Scrittura Popolare della Società Storica: si tratta della storia emblematica di una famiglia che ha perso nel 1916 entrambi i figli maschi, Enrico, arruolato in Marina, e Oreste, alpino. Il primo, disperso in mare in seguito del bombardamento da parte di un sottomarino tedesco della nave civile con la quale stava facendo ritorno a casa dopo sei anni di assenza, il secondo ucciso durante un bombardamento in Trentino. La storia della famiglia Cerva tuttavia consente di analizzare attraverso le circa 250 tra lettere e cartoline postali un più ampio arco cronologico, che va dalla guerra di Libia (1912) a Caporetto (1917), dal travaglio che ha portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale al suo epilogo, dal punto di vista di una famiglia piemontese trasferitasi in Friuli e infine a Vigevano seguendo il lavoro del padre, Natale Cerva, operaio specializzato alla Cascami Seta.
A conclusione del laboratorio in classe, svolto nei mesi di gennaio e febbraio in collaborazione con le professoresse Caterina Cotta e Anna Galimberti del Liceo Cairoli, della professoressa Mariarosa Beltrami dell’Istituto Casale e del professor Massimo Giavazzi del Liceo Omodeo, la serata del 16 aprile intende presentare la lettura di alcune lettere del carteggio, accompagnata da immagini d’epoca e inserita nel contesto storico della Grande Guerra.
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
19/4/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Omaggio a SchubertAppuntamenti musicali della Fondazione di Piacenza e Vigevano 2015Violino: Pirro Gjikondi
Violoncello: Matteo Pigato
Pianoforte: Raffaella Damaschi
PROGRAMMA
FRANZ SCHUBERT (Vienna, 1797-1828)
Sonatina in la minore op. post. 137 n° 2 – D385 per pianoforte e violino
Allegro moderato – Andante - Menuetto (Allegro.Trio) - Allegro
ROBERT SCHUMANN (Zwickau, 1810 - Endenich, 1856)
Fantasiestücke op. 73 per pianoforte e violoncello
Zart und mit Ausdruck - Lebhaft, leicht - Rasch und mit Feuer
FRANZ SCHUBERT (Vienna, 1797-1828)
Trio in mi bemolle maggiore op. post. 148 – D 897 (Notturno) per violino, violoncello e pianoforte
Adagio |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
26/4/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Dall’America Latina… all’EuropaAppuntamenti musicali della Fondazione di Piacenza e Vigevano 2015Flauto: Tommaso Maria Maggiolini
Chitarra: Ruben Mattia Santorsa
PROGRAMMA
Astor Piazzolla (1921-1992)
da “Histoire du Tango”
Cafè 1930
Mauro Giuliani (1781-1829)
Grande sonata op.85 per flauto e chitarra
Allegro maestoso – Andante molto sostenuto – Scherzo (vivace) – Allegretto espressivo
Béla Bartòk (1881-1945)
“Rumanian Folk Dances” per flauto e chitarra
Joc cu bata – Braul – Pe loc – Buciumeana – Poarga romanesca – Maruntel
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
“Distribuição de flores” per flauto e chitarra
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in la maggiore KV331/332 per flauto e chitarra (originale per pianoforte)
Thema – Var.1 – Var. 2 – Var. 3 – Var. 4 – Var. 5 – Var. 6
Adagio – Menuetto – Allegretto alla Turca |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
3/5/2015 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Fisorchestra Pentagramma - "Le grandi melodie classiche"Appuntamenti musicali della Fondazione di Piacenza e Vigevano 2015Fisarmoniche: Cesare Bargigia, Arrigo Bordoni, Roberto Solinas
Direttore e fisarmonica solista: Livia Bisighini
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Tomaso Albinoni - Adagio in Sol minore
Johannes Brahms - Danza ungherese n°5 e n°6
Giuseppe Verdi - Dall’opera “Traviata”: Preludio all’atto I
Manuel De Falla – Danza rituale del fuoco
Georg Friedrich Händel – Sarabanda
Richard Wagner – dall’opera “Tannhauser”: Coro di Pellegrini
SECONDA PARTE
Johann Strauss Jr – Il Danubio Blu
Pietro Mascagni – dall’opera “Cavalleria Rusticana”: Intermezzo
Albert Ketelbey – In un mercato persiano
R.Schumann / F.Fugazza / A.Piazzolla – Trilogia
Astor Piazzolla – Libertango
Emile Waldteufel - España |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
8/5/2015 - ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Lezione aperta di teatroStefano Chiodaroli e Riccardo Magherini con gli allievi del Corso di tecniche teatraliCITTÀ DI VIGEVANO
Assessorato alle Politiche Giovanili
Stefano Chiodaroli e Riccardo Magherini con gli allievi del Corso di tecniche teatrali
presentano
LEZIONE APERTA DI TEATRO
Ingresso libero |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
prima pagina precedente 19   20   21   22   23  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|