Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
  Maggio 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Vigevano    

Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano - ricerca

413 eventi presenti

22/6/2014 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

I Violoncellisti della Scala

I Violoncellisti della Scala

Appuntamenti musicali della Fondazione

Musiche di Ligeti, Berriere, Popper, Laffranchini, Sollima

S.Laffranchini, A.Persichilli, M.Lopez, A.Cappagli,G.Zanardi, T.Patella, G.Garofano, G.Muzzolon

Approfondisci | Stampa evento

spazio

25/6/2014 - ore 21:15 - Piazza Ducale, Vigevano (in caso di pioggia presso l'Auditorium San Dionigi)

Chicago Stompers

Chicago Stompers

Jazz Festival in Piazza a Vigevano

Elena Paganuzzi, Martino Pellegrini, Corrado Tosetti, Paolo Colombo, Arturo Garra, Giovanni Libonati, Giorgio Gallina, Mauro Porro, Dario Lavizzari, Paolo Vanzulli, Alessandro Rossi

I Chicago Stompers sono la formazione di "hot jazz" più "giovane" d'Italia, l'unica band della penisola specializzata nel repertorio delle orchestre statunitensi operanti tra il 1924 e il 1931 c.a. avente un'età media di soli 20 anni
Il repertorio, che spazia dai titoli più celebri a quelli meno noti della tradizione, viene eseguito per mezzo di trascrizioni ed arrangiamenti che fedelmente riproducono le orchestrazioni originali.
Per meglio riuscire in tale intento, si sono resi necessari: l'uso di strumenti vintage e di altri altrettanto rari ed inusitati (come i sassofoni basso e "c-melody" o il clarinetto di metallo); la ricostruzione esatta del kit percussionistico del tempo (una grancassa che monta un antico set di "temple woodblocks" degli anni '30, un primitivo tom, il "chinese bongo", piatti originali degli anni '20 montati su molle e corde di cuoio, l'uso di un rullante rigorosamente "d'annata" e l'impiego dei rarissimi "bock-a-de-bock cymbals"); lo studio peculiare, tramite un accurato e accorato ascolto dei dischi, dello stile e del fraseggio dei solisti dell'epoca; l'analisi, peraltro di rilievo, di fotografie e filmati delle orchestre di jazz prodotti a cavallo tra gli anni '20 e '30, fondamentale per sviluppare ed interiorizzare il dettame artistico di questa musica anche dal punto di vista estetico e scenografico/coreografico: il recupero filologico si estende infatti anche alla cura del vestiario (tuxedo per la componente maschile del gruppo, abiti tematici ed accessori originali per quella femminile) e nelle presentazioni (la band si introduce al pubblico con leggii e stand sui modelli di quelli delle grandi orchestre del periodo e con un microfono a condensatore sullo stile dei celebri "ribbon" prodotti negli anni '20 dalla RCA; modella inoltre il proprio spettacolo su ispirate coreografie dei musicisti e dei cantanti, al tutto aggiungendo un pizzico di allegria e sana comicità).

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

29/6/2014 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

“Concerti per due clavicembali” | Johann Sebastian Bach

“Concerti per due clavicembali” | Johann Sebastian Bach

Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2014

Giuliano Bellorini – Simonetta Heger, clavicembali

Ensemble Il Demetrio
Maurizio Schiavo, viola e direzione
Maurizio Cadossi e Gian Andrea Guerra, violini
Michela Gardini, violoncello
Carlo Calegari, contrabbasso


Concerto in Do minore BWV 1060
Allegro - Adagio – Allegro

Concerto in Do Maggiore BWV 1061
[Senza indicazione di tempo] - Adagio ovvero largo – Fuga

Concerto in Do minore BWV 1062
[Senza indicazione di tempo] - Andante - Allegro assai

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

12/7/2014 - 16,00 –19,00 /20,30– 22,30 | Anche domenica 13/07 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

Paese che vai...

Paese che vai...

Mostra fotografica

Luoghi e popolazioni lontane
Foto di Roberto Tagliani


90 immagini che raccolgono le foto più significative dei reportage effettuati da Tagliani in una ventina di viaggi in paesi extraeuropei. Molte delle opere che sono esposte sono state premiate in numerosi concorsi fotografici nazionali e internazionali.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/9/2014 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

L’ora dell’anima. Viaggio nella musica di Galina Ustvolskaya

L’ora dell’anima. Viaggio nella musica di Galina Ustvolskaya

Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano 2014

Pianoforte: Luca Pedeferri
Sax tenore: Lello Colombo
Contrabbasso: Enrico Fagnoni
Batteria: Mauro Gnecchi

Galina Ivanovna Ustvolskaya (1919 – 2006)
Sonata IV
(pianoforte)

Luca Pedeferri (1982)
Ust 4
(pianoforte, sax tenore, contrabbasso, batteria)

~~~~~~~~~~~~~~~~

Galina Ivanovna Ustvolskaya
Preludi n. 1, 2, 3, 5, 6
(pianoforte)

Luca Pedeferri
Meditation on Ustvolskaya
(in sei parti per pianoforte, sax tenore, contrabbasso, batteria)

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  11   12   13   14   15  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 413 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio