|
Eventi Auditorium San Dionigi di Vigevano In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi organizzati presso l'Auditorium San Dionigi di Vigevano.
Riferimento e-mail per contatti: auditoriumsandionigi@lafondazione.com
CHIESA DI SAN DIONIGI
Piazzetta Martiri della Libertà
Orario invernale 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Ingresso gratuito
Domenica ore 17.00 visita guidata gratuita
L'orario può subire delle modifiche in base agli eventi programmati.
L'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è ospitato all'interno della Chiesa di San Dionigi, a partire dal 2009, anno in cui la conclusione di restauri durati alcuni anni, hanno permesso di rendere nuovamente fruibile l'edificio alla cittadinanza come auditorium, pertanto sede di concerti, convegni, mostre ed incontri letterari.
La chiesa, oggi non più adibita a luogo di culto, fa da splendida cornice alle manifestazioni, conservando al suo interno opere preziose tra cui il gruppo ligneo del ''Compianto sul Cristo Morto'' del primo '500, e la maestosa Pala di Gian Battista Crespi, detto il Cerano, del '600, raffigurante il martirio di San Dionigi, posta sulla parete di fondo a sovrastare l'altare centrale.
|
 |
26 Settembre 2014
1 evento presente
ore 21:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
Teresio Olivelli. Si offrì in olocaustoPresentazione del libro di don Cesare SilvaCon la presenza dell'autore
Coordina Patrizia Cei
Con la partecipazione del Coro Timallo di Voghera
Il Servo di Dio Teresio Olivelli, fedele laico della
diocesi di Vigevano, fu conquistato fin da ragazzo
dall’amore di Cristo. Con la sua umanità e
spiritualità fuori dal comune si inserì nella società
del suo tempo per rinnovarla con la forza del
Vangelo. Si interessò dei problemi politici e sociali,
portando in essi la sua convinta presenza di
cristiano, sempre aperto ad aiutare chiunque si
trovasse in difficoltà, anche a costo di subire
incomprensioni e umiliazioni. Ha sempre avuto
come riferimento i principi cristiani fondamentali.
La fede viva in Gesù, nel valore redentivo della
croce, e la speranza nella vita futura lo hanno
sostenuto nel suo vissuto quotidiano. La carità, di
cui era “abitato”, ha caratterizzato tutta la sua
esistenza che è diventata incessante dono
d’amore per i fratelli, specialmente i più deboli, fino al sacrificio eroico della vita in un
campo di concentramento. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 413 eventi Ricerca Evento
|