Martedì 26 Agosto 2014 - Libertà
"Musica ai Giardini" chiude stasera con la coppia Eusebio - Marazza
piacenza - Questa sera alle 21.30, con ingresso gratuito, si concluderà l'undicesima edizione di Musica ai Giardini, la rassegna organizzata da Arci Comitato Provinciale di Piacenza, dal Comune e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il cartellone è stato curato da Luca Garlaschelli. Per l'ultimo appuntamento in programma ai Giardini Margherita si esibiranno il clarinettista Alessandro Eusebio e Gianpietro Marazza alla fisarmonica. Due prime firme per uno spettacolo di sicuro richiamo. Marazza si è diplomato in fisarmonica e chitarra classica, ha vinto il premio "Città di Milano" di chitarra classica ed attualmente compone soprattutto colonne sonore per film e produzioni televisive. Ricordiamo a tal proposito le musiche di Pane e tulipani, Allora mambo, Senza pelle, La vera storia di Antonio H., Animali felici solo per citarne alcune.
Ha lavorato anche come fisarmonicista e arrangiatore negli spettacoli di Moni Ovadia: Dalla sabbia dal Tempo, Golem, Oylem Goylem, Cabaret Yiddish, Madre coraggio di Seraievo, Taibele e il suo demone, Ballata di fine millennio, Mama mamele…. Ha collaborato con il Piccolo Teatro, Teatro Arsenale, Verdi, Nuovo, Franco Parenti, Petruzzelli. Fra gli ultimi lavori, musiche di scena per gli spettacoli teatrali: Boxando boxando, Lalala la canzone francese, Lalala Brecht-Weill, Uomini sotto il sole, Progetto Antigone, Il mercante di Venezia per la compagnia di Corrado Pani.
Al suo fianco nella serata piacentina troveremo Alessandro Eusebio. Milanese, diploma di clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio "Verdi" di Milano, Eusebio svolge da anni un'intensa attività concertistica sia di musica classica che di musica jazz, collaborando stabilmente con diverse orchestre, formazioni di musica da camera ed esibendosi come solista.
Il suo strumento è stato inserito in varie stagioni concertistiche nazionali e internazionali. Ha inoltre collaborato, tra le tante, con l'Orchestra Cantelli di Milano, The Macao Orchestra, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra Milano Classica, Accademia delle Opere di Milano, l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte in qualità di solista, Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino esibendosi con direttori quali Johannes Schlaefli, Lu Jia, Marc Kissoczy, Yoram David, Maurizio Dones, Antonello Manacorda, Henrik Schaefer, En Shao, Yutaka Sado, Vladimir Ponkin. Nel suo curriculum spiccano gli incontri con Stefano Bollani, Giorgio Gaslini, Ingo Goritzky, Domenico Nordio, Bruno Canino, American Horn Quartet.
Matteo Prati