Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 2 Agosto 2014 - Libertà

«Grazie a voi il nostro Teatro vive»
In forse contributi dalla Fondazione

L'assessore Bottioni: creiamo un'associazione

FIORENZUOLA - Il teatro "Verdi" di Fiorenzuola può contare su contributi e finanziamenti (finora in particolare dalla Fondazione) ma anche sul volontariato. Ed è per ringraziare le "maschere" del Verdi, il personale di sala costituito esclusivamente da volontari, che l'assessore alla Cultura Augusto Bottioni ha organizzato un piccolo momento celebrativo insieme a loro.
In particolare è stata allestita una cena nel foyer del teatro, dove lo spirito che anima questi "angeli del Teatro" - come li ha definiti l'assessore - è emerso ancora una volta. Uno spirito fatto di disponibilità, competenza, generosità, socialità. La voglia di stare insieme si è vista anche nel dopo cena, con momenti conviviali di canti e danze, all'interno di uno spazio tanto amato, quasi una seconda casa per le maschere.
«Non esiste in nessuna altra realtà un volontariato così coinvolto, così efficiente ed efficace - ha sottolineato l'assessore, lanciando poi un'idea -: sulla scorta dell'esempio del passato, di quando a fine ‘800 esisteva una vera è propria entità per il teatro comunale che si occupava di questo tipo di servizi ausiliari, potrebbe essere utile fondare un'associazione finalizzata agli scopi, con un abbigliamento ad hoc, con la previsione di una vera e propria formazione: è una idea da sviluppare nel futuro».
Intanto il teatro Verdi fa i conti con il presente: «Stiamo già pensando alla prossima stagione che ci preoccupa un poco - dice Bottioni - in quanto i problemi della Fondazione di Piacenza e Vigevano, principale sponsor, stanno ritardando le consuete e tanto attese conferme sul contributo economico, parte essenziale nel sostenere la programmazione del nostro teatro». A maggior ragione, in questa situazione, Bottioni evidenzia il contributo prezioso dei volontari: «Come farebbe il nostro teatro senza l'apporto qualificato e silenzioso del servizio del personale di sala. A Fiorenzuola le maschere sono soprattutto donne, forse per la loro propensione a mettere il proprio tempo a disposizione degli altri. L'interesse per tutti, donne e uomini, è l'amore per la cultura e la propria città».
Le maschere che hanno collaborato alla scorsa stagione sono state 15. Ecco i loro nomi: Giuliano Zecca, Claris Ferraroni, Barbara Gambini, Marina Moroni, Roberta Illica Magrini, Michela Maffini, Marta Saccardi, Martina Zecca, Alice Montanari, Elisena Tosini, Elvira Ianniciello, Luigi Colla, Susanna Bottino, Claudia Verdiani, Emanuela Colombari.

d. men.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio