Lunedì 4 Agosto 2014 - Libertà
Borgonovo incorona gli emigrati
Domenica prossima la 20ª Festa provinciale con la consegna del premio a Ido Picchioni (Nibbiano) da 30 anni in Iran e a Oreste Foppiani da 13 in Svizzera
Borgonovo - Inizia il conto alla rovescia a Borgonovo in attesa della Festa provinciale dell'Emigrato. L'evento si terrà domenica 10 agosto nell'auditorium della rocca comunale e avrà come ospiti Ido Picchioni, nibbianese emigrato da oltre un trentennio in Iran, e Oreste Foppiani piacentino che da tredici anni risiede in Svizzera.
A loro due sarà consegnato il premio, una targa, in segno di omaggio a tutte quelle persone che nel corso degli anni hanno lasciato la terra piacentina per trasferirsi all'estero. Picchioni e Foppiani sono entrambi rappresentanti della cosiddetta seconda emigrazione. Hanno cioè lasciato l'Italia con un solido bagaglio culturale e formativo che ha permesso ad entrambi di raggiungere posizioni professionali di prestigio all'estero. Picchioni dirige da decenni una filiale Ansaldo a Teheran, mentre Foppiani dirige il Dipartimento di Relazioni Internazionali dell'Università Americana a Ginevra (Webster University) presso cui insegna storia e politica internazionali (è docente associato).
L'appuntamento è alle 17,30 all'auditorium della Rocca comunale, dopodiché inizierà la cerimonia ufficiale con ospiti i due piacentini che per l'occasione faranno rientro in Italia. Ad accoglierli troveranno a Borgonovo, oltre a parenti e amici, un piccolo gruppo di autorità tra cui il presidente della provincia Massimo Trespidi e il sindaco di Borgonovo Roberto Barbieri i quali rivolgeranno loro il saluto ideale di tutta la comunità piacentina.
Interverranno naturalmente i vertici dell'associazione Piacenza nel Mondo, anima dell'Incontro provinciale delle Comunità Piacentine nel Mondo che quest'anno arriva alla ventesima edizione. L'evento, come sempre realizzato in collaborazione tra la Consulta regionale degli emiliano romagnoli nel mondo, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e il quotidiano Libertà, quest'anno ha l'appoggio del comune ospitante, l'amministrazione di Borgonovo.
Ai due emigrati ospiti d'onore verrà consegnata una targa, mentre alle autorità in ricordo della giornata verrà consegnata una bellissima serigrafia. Il compito di realizzare l'opera simbolo della ventesima giornata dell'Emigrato è stato affidato all'artista Alfredo Casali. La cerimonia sarà infine suggellata dal concerto del gruppo musicale piacentino Enerbia. Anche gli alpini di Borgonovo daranno una mano e collaboreranno alla buona riuscita dell'evento. Conclusa la manifestazione nell'auditorium, le penne nere allestiranno un pranzo nella loro sede che si trova in località Bruso, amena località nella campagna attorno a Borgonovo, Ido Picchioni, nibbianese di lato all'antica chiesa.
Mariangela Milani