Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 23 Luglio 2014 - La Provincia Pavese

De Candia: «Le perdite non danneggeranno Vigevano»

il vicepresidente della Fondazione

VIGEVANO. La Fondazione Piacenza e Vigevano è nella bufera, ma il vicepresidente Renzo De Candia rassicura sulla stabilità dell’ente e sui fondi per Vigevano (previsti 660mila euro per il 2014). In questi ultimi mesi la Fondazione ha visto susseguirsi le dimissioni, annunciate ma non ancora formalizzate, del presidente Francesco Scaravaggi, ma ha avuto anche problemi economici: dai 200 milioni parcheggiati in Svizzera all’investimento da 50 milioni nelle azioni della Banca Monte Parma che hanno portato a una perdita da 28 milioni nell’ultimo bilancio, fino al milione di euro finito in una holding lussemburghese ma ubicata a Gibuti. «Sono a conoscenza – spiega De Candia – solo della vicenda legata al trasferimento nella banca svizzera, perché tutte le altre sono precedenti al mio incarico. Si è trattato di un’operazione incauta di Massimo Sbordi, direttore della Fondazione fino al settembre 2013, quando proprio per questa movimentazione venne licenziato. Aveva portato in consiglio di amministrazione la proposta di trasferimento dei 200 milioni di euro su un conto della Julius Baer, perché ci sarebbe stato un terzo soggetto intenzionato a comprarli per la stessa cifra. Proposta che noi bocciammo. Sbordi però convinse Scaravaggi a dare l’ok all’operazione. Alla fine, però, non si è mai saputo chi fosse questo soggetto, ammesso ci fosse. Per fortuna i titoli restarono sempre nella disponibilità della Fondazione e per questo li abbiamo trasferiti di nuovo in Italia senza perdite. Per quanto riguarda invece il milione di euro finito in Africa, l’operazione risale al 2008 o 2009, quando non ero nel cda della Fondazione. Posso però dire che quel milione non rappresenta una perdita irrecuperabile se confrontato al patrimonio (342 milioni per l’esattezza, ma è stata chiesta una perizia a riguardo, ndr)».

(s.bo.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio