Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 22 Luglio 2014 - Libertà

Torna Tomelleri, polistrumentista eclettico

Stasera con il suo clarinetto per la rassegna "Musica ai Giardini Margherita"

piacenza - Dopo il felice esordio con i Jumping Jive di Roberto Meroni, questa sera scocca l'ora del secondo appuntamento di Musica ai Giardini Margherita, la rassegna organizzata da Arci Comitato provinciale di Piacenza, dal Comune e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. In scena alle 21.30 con ingresso libero e gratuito il Paolo Tomelleri Swing Quartet.
Sul palco del Gazebo salirà uno dei musicisti italiani più influenti, clarinettista tra i più rappresentativi del circuito jazz nazionale. Lo accompagneranno Davide Corini al piano, Luca Garlaschelli al contrabbasso e, a completare l'organico, Tommi Bradascio alla batteria. Tomelleri, polistrumentista eclettico e di assoluto valore (insegnante di clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio), ha partecipato dalla prima edizione della manifestazione piacentina.
Nato a Vicenza nel 1938 ha respirato musica fin dalla più tenera età. In famiglia imperavano le arie classiche. Ha iniziato giovanissimo, la sua carriera comincia nel 1956 quando decide di unirsi ai Windy City Stompers. Da lì un percorso denso di soddisfazioni e di collaborazioni che lo hanno portato a lavorare, tra gli altri, con Lino Patruno, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Gianpiero Reverberi. E non solo. La lista è piuttosto nutrita. Nel suo curriculum saltano all'occhio anche gli incroci artistici con Tony Scott, Jimmy Mc Partland, Bill Coleman, Joe Venuti, Bud Freeman, Wild Bill Davison, Ralph Sutton, Billy Butterfield, Red Mitchell e tanti altri.
Protagonista nei più importanti festival jazz europei ha scritto colonne sonore per film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari. Nel 1960 si liberò del clarinetto, vendendolo, ed entrando a far parte di gruppi rock come sassofonista con Giorgio Gaber e Adriano Celentano occupandosi inoltre di arrangiamenti e orchestrazioni. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea di Milano, nel 1971 partecipò al Festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera accompagnando Adriano Celentano nella canzone Sotto le lenzuola, dirigendo anche l'orchestra del festival in numerosi brani, cosa che rifece poi nel 1973.
Ricordiamo che l'undicesima edizione di Musica ai Giardini Margherita si spalmerà, tra i mesi di luglio e agosto, su ogni martedì fino al 26 agosto. Il prossimo appuntamento in cartellone è fissato per martedì 29 luglio, in pedana il quartetto di Roberta Sdolfo, voce di primmissimo piano, una delle cantanti jazz più interessanti ascoltate in Italia negli ultimi anni.

ma. p.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio