Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 19 Luglio 2014 - Libertà

Alla Pietra Perduca per un tramonto carico di swing

Scenario d'eccezione per i "Classic Jazz Five": domani alle 18.30 vicino alla chiesa di Sant'Anna

Un tramonto in jazz sulla Pietra Perduca. Ecco la suggestiva proposta targata Piacenza Jazz Club e Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune di Travo, per il terzo appuntamento della rassegna "Summertime in jazz", il nuovo festival musicale itinerante in Valdarda e Valtrebbia, entrato ormai a pieno regime.
La proposta, decisamente inconsueta e affascinante, vedrà protagonisti domani alle 18.30 i Classic Jazz Five, che diffonderanno il loro swing, intriso di quell'atmosfera gioiosa e spensierata un po' retrò tipica del jazz delle origini, da un palcoscenico davvero speciale. Diversamente dagli altri appuntamenti di "Summertime in Jazz", programmati usualmente alle 21.15, l'orario del concerto sarà infatti anticipato alle 18.30 per consentire a più persone possibile di godere del quintetto, che suonerà interamente in acustico senza l'ausilio di amplificazioni, e dello spettacolo offerto dalla Pietra Perduca come scenario d'eccezione, proprio in prossimità della chiesa medievale dedicata a S. Anna, uno dei luoghi più suggestivi della Val Trebbia, nel comune di Travo.
Il repertorio dei Classic Jazz Five, dicevamo, come il nome stesso allude, è incentrato sulla rivisitazione dei temi più noti del jazz tradizionale: un bagaglio di musica afroamericana, dai primi del Novecento agli anni Trenta, con lo scopo di ricreare, con un organico snello ma decisamente "swingante", le diverse atmosfere tipiche di quell'epoca in cui le più svariate ritualità del jazz prevedevano esibizioni rigorosamente "in acustico".
Dobbiamo aspettarci una musica frizzante e accattivante, capace di coinvolgere il neofita e di appassionare l'esperto, grazie ad un organico composto da musicisti provenienti dalle più prestigiose band del panorama italiano: Paolo Gaiotti alla cornetta, voce e washboard, Claudio Perelli al clarinetto, saxofoni e flauto, Nanna Freddi al banjo, Claudio Nisi al basso tuba e dal batterista Achille Legnazzi.
Il quintetto ha quindi in programma un repertorio che spazierà dai temi più coinvolgenti del Jazz Classico dell'America degli anni '20 e '30 ai titoli più amati del periodo dello Swing come Memories Of You, Slipped Disc o China Boy. Temi resi celebri da nomi celebri del clarinetto, come il grande Artie Shaw, l'indimenticabile icona Benny Goodman o Woody Herman e la sua big band. Statene certi, con loro il Dixieland è in buone mani, quelle di talentuosi musicisti che contribuiscono a perpetuare e rinnovare la grande tradizione assicurando piacevolezza e divertimento.
Scaramanzia a parte, in caso di pioggia il concerto verrà posticipato a data da destinarsi. Quanto al prossimo appuntamento con "Summertime in Jazz", un concerto di assoluto rilievo da non farsi davvero scappare, sarà martedì all'Antica Pieve di Vernasca con il prestigioso duo Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia.

Paolo Schiavi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio