Mercoledì 16 Luglio 2014 - Libertà
L'incanto lirico di Max De Aloe
A Vigoleno entra nel vivo la prima edizione del festival
di PAOLO SCHIAVI
Dopo lo strepitoso concerto di Tuck & Patty, domani entra nel vivo Summertime in Jazz, prima edizione del festival musicale targato Piacenza Jazz Club e Fondazione di Piacenza e Vigevano, sorta di appendice estiva del Piacenza Jazz Fest. Il cartellone - ben 9 concerti da qui al 9 agosto, tutti a ingresso libero e sempre alle 21.15 se non diversamente indicato - è distribuito in un percorso itinerante ambientato nei più suggestivi scorci di Valdarda e Valtrebbia e riparte dunque domani sera dall'antico borgo di Vigoleno, dove, grazie alla collaborazione con l'associazione "Il borgo delle arti", andrà in scena il Lirico incanto del Max De Aloe Quartet.
Ambientazione perfetta per il concerto di questo combo che rivisiterà in chiave jazz contemporaneo alcune tra le più note arie liriche tratte dalle opere di Puccini, Leoncavallo e Verdi. Ad evocare atmosfere incantate insieme a De Aloe, tra i migliori armonicisti italiani, ecco Roberto Olzer al pianoforte, Marco Mistrangelo al contrabbasso e Nicola Stranieri alle percussioni.
Giorni intensi per il festival, che ripartirà a tambur battente domenica con un altro concerto dall'ambientazione particolare: alle 18.30, di fronte alla splendida chiesetta di Sant'Anna alla Pietra Perduca di Travo, guadagnerà la scena il Classic Jazz Five, quintetto acustico tradizionale con Paolo Gaiotti alla cornetta, Claudio Perelli a clarinetto e sassofoni, Nanna Freddi al banjo, Claudio Nisi al sousaphone e Achille Legnazzi alla batteria. Martedì 22, all'Antica Pieve di Vernasca, ecco poi uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi, quello col pregevole duo fisarmonica e clarinetto composto da due pesi massimi della scena internazionale, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia.
Venerdì 25 in piazza S. Agata a Rivergaro, cambio di registro con Shanna Watertown & The Hawks, energica cantante gospel americana scortata da una band italiana di valore per una elettrizzante scarica di soul e blues. Martedì 29, in piazza del Municipio a Castellarquato, il concerto imperdibile di Musica Nuda, lo strepitoso duo sperimentale voce e contrabbasso di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Giovedì 31, poi, l'atteso ritorno della Girlesque Street Band: la scoppiettante marchin' band toscana al femminile, già ospite dell'ultimo Jazz Fest, scorrazzerà per le vie di Bobbio.
Martedì 5 agosto si proseguirà con il piacentino Spirit Gospel Choir in piazza Trento a Travo, giovedì 7 con le ballabili raffinatezze gipsy & balkan-jazz dei toscani Note Noire Quartet in piazza IV Novembre a Lugagnano e sabato 9 si chiuderà con Djangos' Clan & Franziska Freymadl, il navigato gruppo gipsy-jazz con la soave cantautrice cremonese nella piazza di Morfasso.
Ricordiamo inoltre i tre appuntamenti collaterali in programma. Giovedì 24 luglio, alle 21.15, la proiezione all'Arena Daturi (nell'ambito del cinema all'aperto curato da Arci e Cinemaniaci) di Hello, Mister Shorter! , il docufilm di Fausto Mazza sui primi 10 anni del Piacenza Jazz Fest. Domenica 27 luglio e domenica 3 agosto, alle 16.30, spazio infine alle passeggiate nel greto del Torrente Arda a Castellarquato e all'escursione sul monte Giogo di Lugagnano curate da Cooperativa Eureka. Maggiori info su www.summertimejazz.it.
PAOLO SCHIAVI