Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Luglio 2014 - Libertà

Viaggio alle origini della civiltà con big di teatro, cinema e arte

Veleia Romana si trasforma ancora in straordinario palcoscenico naturale

piacenza - Un viaggio alle radici della nostra identità, alle origini della civiltà occidentale, non può che avere inizio in un luogo ricco di storia: Veleia Romana che anche quest'anno si trasforma in straordinario palcoscenico naturale del Festival del Teatro antico. La rassegna torna per quattro appuntamenti, ad ingresso gratuito, le sere del 3, 6, 10 e 12 agosto (sempre alle 21.30) con personaggi del teatro, del cinema e dell'arte: Sergio Rubini, Gioele Dix, Moni Ovadia e Vittorio Sgarbi.
Il festival è promosso da Comune di Lugagnano, col sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, il supporto di numerose aziende del territorio, la collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna. Ieri la presentazione nella sede della Camera di Commercio, presieduta da Giuseppe Parenti, affiancato dalla direttrice artistica del festival Paola Pedrazzini, Francesco Scaravaggi e Stefano Pareti, presidente e consigliere del dimissionario cda della Fondazione («è uno degli ultimi atti che abbiamo approvato come cda» sottolinea Scaravaggi), la Soprintendente Daniela Locatelli, e il sindaco di Lugagnano Jonathan Papamarenghi che ha sottolineato l'impegno congiunto per dar vita alla rassegna e annunciato l'intenzione di allargarla oltre il periodo estivo e in altri punti d'interesse della Valdarda e della Valchero.
«Valdarda che - ha osservato Pareti - negli ultimi anni ha perso iniziative come Arquato Jazz o il Festival lirico di Vigoleno. Ed è per questo che la Fondazione, in un generale riequilibrio delle risorse, ha deciso di continuare ad investire su una proposta di alta qualità come il Festival del Teatro antico. Ci auguriamo che anche i nostri successori comprendano che la cultura è sviluppo». «Sviluppo occupaziopale e promozione sociale del territorio sono portati di un'iniziativa come il festival veleiate» ha aggiunto Scaravaggi.
Il binomio turismo e cultura è stato evidenziato da Giuseppe Parenti: «Abbiamo eventi capaci di attirare turisti come il Valtidone Festival, il Bobbio Film Festival, il Premio Illica, la Silver Flag e il Festival del Teatro antico di Veleia, diretto da Paola Pedrazzini, motore instancabile della manifestazione. Facciamo in modo non di aumentare i festival, visto il contrarsi delle risorse, ma di continuare a puntare su quelli di successo come questo».
«Proprio in tempi di crisi assicuriamo anche quest'anno l'ingresso gratuito - ha aggiunto a proposito Pedrazzini -. Non c'è nessun alibi: tutti possiamo nutrirci di cultura a Veleia, che presenterà spettacoli in anteprima nazionale o in esclusiva». «Il sito archeologico non è uno spazio teatrale convenzionale, ma questo festival, a cui siamo particolarmente affezionati - ha aggiunto la dottoressa Locatelli della Soprintendenza - sa valorizzare e rispettare le caratteristiche peculiari dell'area archeologica».
Pedrazzini ha illustrato con pathos i quattro appuntamenti in cartellone, rintracciandone le tematiche comuni attorno al topos del viaggio: «Il viaggio interiore che vedremo nello spettacolo di e con Rubini; il viaggio nel mito letterario con Gioele Dix; il mito del viaggio di Abramo e di Odisseo con Moni Ovadia e un viaggio nella bellezza del femminile con Vittorio Sgarbi». Debutterà quest'anno infine la 1° edizione del Premio Veleia: il maestro Sergio Brizzolesi, artista noto a livello nazionale e oltre ma originario di Gropparello nel Piacentino, realizzerà un bassorilievo in terracotta con un dettaglio del foro, già presente sul basamento istoriato della statua di Sant'Antonino realizzata dallo scultore per piazzale Genova a Piacenza. Ne saranno omaggiati i protagonisti della scena veleiate.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio