Giovedì 17 Luglio 2014 - Libertà
"Officinalis", Veleia sarà la capitale del benessere
LUGAGNANO - "Mens sano in corpore sano": i romani lo sapevano bene e oggi il "benessere", il wellness, torna sempre più a rifarsi a quella massima, riscoprendo rimedi naturali, importanza dell'alimentazione, interdipendenza tra spirito e membra. Tanto c'è da imparare ancora dagli antichi. Quale migliore occasione, allora, della due giorni di "Veleia Officinalis" originale manifestazione organizzata dall'associazione culturale Sol Invictus con altre realtà associative, produttori e strutture ricettive del territorio, enti pubblici, in primis la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna con la dottoressa Daniele Locatelli, co-organizzatrice insieme ad Andrea Solari, presidente di Sol Invictus.
La due giorni torna, per la seconda edizione, sabato e domenica a Veleia, dalle ore 10,30 alle 19,30, ad ingresso gratuito. Numerosi i laboratori predisposti per i visitatori: nella zona del Thermopolium il laboratorio "L'alimentazione nell'antica Roma" dalle 10,30 alle 11,30 del mattino e dalle 16,30 alle 17,30 nel pomeriggio. Si scopriranno le ricette più diffuse nella cucina romana. Si può quindi proseguire alla scoperta delle erbe commestibili usate nella cucina del tempo, allo stand allestito alla zona taberna dalle 17,30 alle 18,30. In zona terme anche il work-shop sulle acque curative, dalle 15,30 alle 16,30 e dalle 18,30 alle 19,30. A fianco della parte divulgativa, un punto benessere dove professionisti consentiranno una prova di massaggio.
Sull'Arte del Medicus in zona foro ci sarà uno stand permanente in cui saranno esposti strumenti chirurgici ricostruiti, realizzati sui rinvenimenti di Pompei e della Domus del Chirurgo di Rimini. Ci saranno anche decine di erbe curative romane, come indicate dalle fonti storiche (Plinio, Celso, Galeno), nonché di repliche anatomiche votive in terracotta, come quelle rinvenute nel Tevere e in altri siti archeologici. In alcuni orari di sabato e di domenica, si rivivrà inoltre in questo spazio l'interessante rievocazione di un intervento chirurgico recitato interamente in greco o in latino (11:30-11:45 16:30-16:45). Dedicato ai bimbi, il laboratorio "Una giornata da antico romano" dalle 16,30 alle 17,30. Nella zona foro "I segreti della bottega di Plinio", con assaggi di filosofia medica e piccole ricette farmaceutiche dell'epoca romana, ma anche curiosi simbolismi legati alle piante, e persino il segreto dell'eterna giovinezza, ovvero i trucchi per rallentare l'invecchiamento usando i vegetali. Le visite guidate al foro proseguiranno ad orario continuato dalle 10,30 alle 19,30. Nell'area appena fuori dal sito, il punto ristoro e il mercato agro-alimentare biologico. Tutte le info a www. veleiaofficinalis. it. L'evento è organizzato da Sol Invicuts con Augusta Veleiatium, Ministero dei beni e delle attività culturali, Tavoli Tematici Milano Expo 2015, Soprintendenza, Provincia, Comuni di Lugagnano, Morfasso, Castellarquato, Vernasca, il contributo di Camera di Commercio, Fondazione Piacenza e Vigevano, Pro Veleia e una fitta rete di sponsor.
Donata Meneghelli