Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 11 Luglio 2014 - Libertà

Curarsi come gli antichi romani
In mostra la vita di 2mila anni fa

"Veleia officinalis" nell'ambito di Expo 2015

LUGAGNANO - La storia e la natura si incontrano nell'area archeologica di Veleia, nel fine settimana del 19 e 20 luglio, per la seconda edizione di "Veleia officinalis", ricca manifestazione ad ingresso gratuito che promuove il territorio e si inserisce nelle tematiche di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta" ed "Energia per la vita". La rassegna "Veleia officinalis" (tutto il programma sul sito www. veleiaofficinalis. it) è infatti pensata per rivivere la storia e al contempo anticipare il futuro, tra laboratori e stand che ricostruiscono usi e costumi della cultura romana, dall'alimentazione degli antichi alla medicina naturale.
«Proprio nel passato potremmo trovare la chiave per un futuro sostenibile. Nutrire il pianeta significa saperlo "coltivare" per essere nutriti, nella piena consapevolezza che l'avvenire si dovrà confrontare con quel rispetto scrupoloso verso la natura che gli antichi ci hanno insegnato»: così Andrea Solari, presidente di Sol Invictus, l'associazione no profit che organizza l'evento insieme al sodalizio culturale Augusta Veleiatium, al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, col patrocinio dei Tavoli tematici Milano Expo 2015 e col sostegno della Soprintendenza ai Beni archeologici dell'Emilia Romagna, la Provincia di Piacenza, i Comuni di Lugagnano, Morfasso, Castellarquato, Vernasca, il contributo di Camera di Commercio, Fondazione Piacenza e Vigevano, e con una fitta rete di sponsor che rappresentano il territorio, le sue eccellenze turistiche ed enogastronomiche, le strutture ricettive.
L'evento, che si aprirà alle ore 10 sia nella giornata di sabato 19 luglio che di domenica 20, offrirà la possibilità di riscoprire l'usanza di curarsi con le erbe officinali, una salutare dieta alimentare e una visione del benessere psico-fisico attraverso gli occhi degli antichi romani. "Mens sana in corpore sano" è lo slogan che accompagnerà il visitatore nel patrimonio archeologico di Veleia, valorizzato grazie alla disponibilità di Daniela Locatelli, direttrice dell'area archeologica e co-organizzatrice della manifestazione.
Grazie alla presenza di archeologi e studiosi si avrà la possibilità di partecipare a diversi laboratori didattici gratuiti per adulti, per bambini e ragazzi. Si potranno conoscere le principali ricette romane e condimenti a base di erbe spontanee, alcune delle quali ignorate nell'alimentazione moderna, le principali erbe usate a scopo curativo, con ricette attinte da fonti antiche. Sarà rievocato un intervento completo su un ferito, con esposizione di erbe officinali e strumenti chirurgici, ricostruiti sulla base dei rinvenimenti di Pompei e della Domus del Chirurgo di Rimini. Veleia fu importante anche per le sue acque sulfuree utilizzate a scopo curativo: si avrà dunque la possibilità, grazie a professionisti del settore, di calarsi nelle antiche terme per conoscere le proprietà benefiche dell'acqua. Rievocatori in costume permetteranno di far rivivere la città nel suo antico splendore.
All'esterno dell'area archeologica si potranno degustare prodotti tipici, grazie ai volontari di Pro Veleia. L'allestimento di un mercatino consentirà di conoscere la produzione locale.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio