Sabato 12 Luglio 2014 - Libertà
Altri Percorsi: subito Bergonzoni e la Dante
Poi Battiston e l'Othello degli Oblivion. Con "L'altra scena" spazio alla ricerca "doc"
Così si presentano i calendari delle stagioni di Altri Percorsi e Teatro Danza di Tre per Te e il festival di teatro contemporaneo L'altra scena: tutti gli spettacoli di Altri Percorsi si terranno al Municipale (salvo diversa indicazione) con inizio alle 21, quelli della danza, in collaborazione con AterDanza, al Teatro Gioia con inizio alle 21 mentre gli appuntamenti di L'altra scena sono al Teatro dei Filodrammatici (salvo diversa indicazione).
ALTRI PERCORSI
18 novembre Nessi di e con Alessandro Bergonzoni che ne cura la regia insieme a Riccardo Rodolfi. Produzione Allibito Srl;
3 dicembre Le sorelle Macaluso, testo e regia di Emma Dante, con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi e Stephanie Taillandier. Produzione Teatro stabile di Napoli, Theatre National Bruxelles, Festival d'Avignon e Folkteatern Goteborg;
4 febbraio L'invenzione della solitudine di Paul Auster per la regia di Giorgio Gallione, con Giuseppe Battiston. Produzione Teatro dell'Archivolto e Teatro Stabile di Genova;
24, 25 e 26 febbraio al Teatro dei Filodrammatici La classe diretta da Nanni Garella con Nicola Berti, Giorgia Bolognini, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle, Moreno Rimondi, Roberto Risi. Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Associazione Arte e Salute onlus e dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl di Bologna;
31 marzo Othello, la H è muta degli Oblivion ossia Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli. Produzione Il Rossetti, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Bags Live e Malguion srl.
TEATRO DANZA
16 gennaio Terramara 1991/2013 della Compagnia Abbondanza-Bertoni, coreografie di Michele Abbondanza, con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli, cura del riallestimento Antonella Bertoni;
13 febbraio OOOOOOOO (IT) di Giulio D'Anna e Fattoria Vittadini, con Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Riccardo Olivier, Francesca Penzo e Vilma Trevisan, concept direzione e coreografia di Giulio D'Anna;
5 marzo Jessica and me con la creazione, direzione, coreografia e interpretazione di Cristiana Morganti e la collaborazione artistica di Gloria Paris. Produzione Il Funaro/Pistoia insieme a Fondazione I Teatri/ Reggio Emilia;
17 aprile Di fronte agli occhi degli altri. Duetti improvvisati con ex partigiani di e con Virgilio Sieni, violoncello Naomi Berril. Produzione Compagnia Virgilio Sieni, Theatre du Merlan scene nationale a Marseille relizzata per la prima volta in occasione del 32esimo anniversario della strage di Ustica.
L'ALTRA SCENA
1 ottobre Pitecus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella;
2 e 3 ottobre al Teatro Gioia Nata dalle tenebre. Piccoli incontri con l'ombra per partecipanti ignari e impreparati a cura di Fabrizio Montecchi e Nicoletta Garioni. Produzione Teatro Gioco Vita;
3 ottobre Be legend! Daimon Project di Daniele Villa, a cura del Teatro Sotterraneo;
7 ottobre Jackie e le altre. Delirio populista dedicato a Elfriede Jelinek di Andrea Adriatico per Orizzonti, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's, Selvaggia Tegon Giacoppo. Produzione Teatri di Vita;
10 ottobre I, Banquo di Tim Crouch, per la regia di Fabrizio Arcuri, con Enrico Campanati. Produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e Accademia degli Artefatti;
14 ottobre Mio figlio era come un padre per me di e con Marta e Diego Dalla Via. Produzione Fratelli Dalla Via;
17 ottobre Lo splendore dei supplizi di e con Lucia Lanera e Riccardo Spagnulo e con Mino Decataldo. Produzione Fibre Parallele;
19 ottobre al teatro Gioia: Cinema amore mio. Le grandi musiche dei grandi film con l'Orchestra Luigi Cremona diretta da Carlo Pisani.
Parab.