Sabato 12 Luglio 2014 - Libertà
Prosa, un Expo di grandi nomi
Presentata "Tre per Te". Dal "Don Giovanni" di Preziosi a De Sica
di BETTY PARABOSCHI
Ventidue titoli, ventisei compagnie, quaranta aperture di sipario. E ancora un progetto speciale, TgvxExpo2015, pensato ad hoc in vista dell'Expo del prossimo anno, tanti incontri di formazione e informazione, un festival di teatro contemporaneo che per il quarto anno anticipa la stagione e uno cartellone storico e dedicato all'innovazione che la chiude. Teatro Gioco Vita ha presentato il suo ricco menù di spettacoli per Tre per te, la stagione di prosa di Teatro Municipale, Filo e Gioia, che è stata riassegnata attraverso un bando a Diego Maj ancora per i prossimi tre anni. Nel frattempo ieri mattina, nel ridotto del Municipale, sono stati resi noti i cartelloni della prosa, di Altri percorsi, di Teatro danza (curato, questo, con AterDanza sotto la direzione artistica di Roberto De Lellis) e di tutti gli altri percorsi di approfondimento e formazione che Teatro Gioco Vita ha ideato e portato avanti in questi anni.
«Un uomo non è ricco se non ha il teatro nel cuore» ha dichiarato subito il patron di Teatro Gioco Vita Diego Maj alla presentazione della stagione, alla quale hanno partecipato anche il sindaco Paolo Dosi, la direttrice della Fondazione Teatri Angela Longieri e il presidente dell'associazione "Amici di Teatro Gioco Vita" Alberto Dosi. Maj indubbiamente il teatro nel cuore e in testa lo ha: la dimostrazione arriva anche dai grandi nomi che caratterizzeranno la prossima stagione del Municipale a partire da Franco Branciaroli che aprirà il cartellone di prosa il 10 novembre portando in scena un classico del teatro come il pirandelliano Enrico IV; ma ancora a Piacenza approderanno anche Alessandro Preziosi con un nuovo spettacolo, Don Giovanni o il convito di pietra di Molière, Alessandro Haber e Alessio Boni in una rivisitazione de Il visitatore di Schmitt per la regia di Valerio Binasco, Christian De Sica in un musical accattivante intitolato Cinecittà, il vincitore del Premio nazionale della critica Elio De Capitani e un lavoro di Stefano Massini firmato da Alessandro Gassmann.
Nel cartellone di Altri percorsi invece rientrano gli spettacoli di quello straordinario e visionario affabulatore che è Alessandro Bergonzoni, di scena il 18 novembre con lo spettacolo Nessi, e di Emma Dante (Le sorelle Macaluso, Premio della Critica 2014) in scena il 3 dicembre, oltre agli Oblivion, di nuovo a Piacenza stavolta con una rivisitazione parodica dell'Otello, e il vincitore del Premio della Critica 2013 La classe per la regia di Nanni Garella. Altrettanto interessante si annuncia la stagione di danza, che fra i diversi appuntamenti, può contare su un felice e gradito ritorno della compagnia Abbondanza/Bertoni e di Virgilio Sieni.
Una novità, annunciata da Maj, è invece rappresentata dal calendario di progetti ideati per l'Expo 2015 che «intendono portare il teatro in luoghi diversi come il palazzo ex Enel, l'ex chiesa del Carmelo e se sarà possibile all'arena Daturi»; restano invece confermati anche quest'anno i calendari di L'altra scena, Pre/ Visioni e le numerose iniziative per le scuole presentate da Simona Rossi di Teatro Gioco Vita.
«Siamo lieti di potere ancora contare su una stagione teatrale così ricca e differenziata» hanno dichiarato il sindaco Dosi e la direttrice Longieri, «una stagione che offre tradizione e innovazione e che ci ha convinto ancora una volta». Particolare soddisfazione è stata mostrata anche da Alberto Dosi che ha lodato la volontà di Teatro Gioco Vita «di coinvolgere i giovani, stimolandoli a una conoscenza e a una fruizione del teatro più consapevole».