Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 12 Luglio 2014 - Libertà

Kamlalaf, 14 studenti alla scoperta di culture diverse

In Uganda, Senegal e Guatemala per promuovere la solidarietà tra Nord e Sud del mondo

Quattordici partecipanti, tre mete: Uganda, Senegal, Guatemala e un solo obiettivo: entrare in contatto con diverse culture e diventare cittadini del mondo.
Sono già pronti a partire i partecipanti all'edizione 2014 del progetto Kamlalaf, promosso dal Comune di Piacenza in collaborazione con il Centro di Volontariato Svep Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo. Un'iniziativa dedicata al turismo responsabile e consapevole che, attraverso l'esperienza del viaggio in paesi lontani, si prefigge lo scopo di promuovere l'incontro e la solidarietà tra Nord e Sud del mondo, nonché la sensibilizzazione dei giovani alla cittadinanza attiva ed alla conoscenza delle attività umanitarie in ambito internazionale. Anche quest'anno, come già accaduto per le edizioni passate, il progetto è particolarmente incentrato sul continente africano. A fare da apripista saranno i quattro ragazzi che andranno in Guatemala il 15 luglio e torneranno il 1° agosto: Giulia Bosi, Alessandro Ferrari, Samuele Verzi e Martina Visalli. Cinque invece i giovani che partiranno il 16 luglio (fino al 6 agosto) e vivranno da vicino la realtà ugandese, con la quale Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo lavora da oltre 40 anni: Vincenzo Salluzzo, Michela Gaino, Alberto Maserati, Ilaria Platè e Antonella Romano. Infine, altri cinque ragazzi che il 2 agosto partiranno per il Senegal, con ritorno il 17: Noemi D'Agostino, Lorenzo Magnani, Daniela Patelli, Margherita Rettagliata e Letizia Bonvini. Il progetto è stato presentato ieri mattina in Comune dall'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli insieme ai referenti delle associazioni Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo, ProgettoMondo Mlal e Diaspora Yoff, Svep e gli sponsor del progetto: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Tecnoborgo, Bilanciai Associati e l'azienda Matelda. I viaggi dureranno circa due settimane e saranno in parte residenziali e in parte itineranti, guidati dagli accompagnatori Danila Pancotti (Guatemala), Paolo Strona (Uganda) e Tagoule Diagne e Samba Lo Gane (Senegal). La partenza dei viaggi è preceduta da un percorso formativo promosso da Svep e da "Piccolo Mondo" intitolato "In viaggio con Erodoto" e da momenti di incontro propedeutici al superamento degli stereotipi, all'apertura del dialogo e alla conoscenza dell'altro. Come hanno detto alcuni dei ragazzi partecipanti «ci aspettiamo un'esperienza formativa che ci faccia apprezzare valori importanti e che ci permetta di entrare in contatto con culture diverse».

Gabriele Faravelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio