Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 10 Luglio 2014 - Libertà

Festival Illica in rampa di lancio

CASTELLARQUATO Opere e recital dal 20 luglio nel nome del librettista, direzione di Vivien Hewitt
Da "Gianni Schicchi" a "Tosca" e alla grande canzone italiana

castellarquato - Torna ancora il Festival Illica a Castellarquato. Dal 20 luglio al 3 agosto infatti il borgo piacentino ospiterà la seconda edizione della manifestazione intitolata al grande librettista e letterato arquatese Luigi Illica e organizzata grazie alla collaborazione di Proloco, Comune, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Provincia con la direzione artistica di Vivien Hewitt: nella Piazza Monumentale di Castellarquato andranno così in scena diversi appuntamenti che prevedono la rappresentazione di due opere liriche pucciniane e una serata dedicata alla grande canzone italiana e alla musica lirica che celebra il vino.
Si comincia il 20 luglio con Gianni Schicchi, brillante opera comica di Puccini e Forzano proposta dai giovani cantanti dell'Accademia del Festival Puccini di Torre del Lago: la regia è curata da Elena Marcelli, vincitrice del concorso internazionale bandito dal Festival Pucciniano per la stagione che celebrerà il 90° anniversario della scomparsa del grande arquatese.
Il 27 luglio invece la manifestazione entra nel vivo con la rappresentazione di Tosca: la produzione si avvale di tre artisti del Concorso Illica ormai avviati professionalmente, ossia il soprano greco Myrto Bocolini, l'artista della carriera internazionale ben avviata Pedro Carrillo e il vincitore dello storico concorso di Spoleto Jacopo Bianchini. Del cast comunque fanno parte anche il tenore brasiliano Max Jota, che ha già debuttato in Tosca a Livorno, Lucia di Lammermoor a Manaus e I racconti di Hoffman a Lucca, Livorno e Pisa, il giovane mezzosoprano arquatese Ilaria Freppoli, oltre a Velthur Tognoni e Manuel Pierattelli, due artisti principali dell'Accademia Pucciniana. La scenografia è affidata di nuovo a Giacomo Callari, mentre la regia sarà curata dalla direttrice artistica del Festival Vivien Hewitt; la serata vedrà anche esibirsi l'Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Marco Balderi, la Corale Città di Fiorenzuola diretta da Fabrizio Cassi, le voci bianche "Ars Canto G. Verdi" di Parma dirette da Gabriella Corsaro e il gruppo di danza arquatese "Il Cigno".
Infine il Festival si chiuderà con una serata dedicata alla grande canzone italiana e alla musica d'opera ispirata a Bacco: si intitola Un amore così grande l'evento in programma il 2 agosto che vedrà esibirsi alcuni giovani artisti su un repertorio che spazia da Morricone, Piovani e Sartori ai popolari brindisi musicati da Mozart, Donizetti e Verdi. Protagonisti della serata saranno Francesca Romana Tiddi, che ha collaborato con Bocelli e che ora canta nel complesso Incanto, Francesca Cappelletti, che è stata allieva di Menotti e Pavarotti, Wellington Moura, brasiliano noto nel mondo della musica leggera che ora approda alla lirica, la talentuosa Ilaria Freppoli e il bravo soprano taiwanese Hanying Tso che ha già debuttato al Teatro alla Scala. La direttrice del Festival Hewitt si è inoltre dichiarata disponibile ad ascoltare in audizione giovani artisti della provincia di Piacenza interessati a partecipare alla serata.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio