Giovedì 3 Luglio 2014 - Libertà
Per la festa di Sant'Antonino
Piacenza canta la tradizione
In piazza Cavalli interpreti e musicisti con brani vecchi e nuovi
di STEFANIA NIX
Il 4 luglio Sant'Antonino verrà festeggiato anche quest'anno in piazza Cavalli alla maniera popolare, come si fa da tempo immemorabile, cantando in dialetto le più belle canzoni della nostra tradizione. Anima della festa Piacenza nel cuore srà come sempre Marilena Massarini che da ben 19 anni organizza la kermesse, grazie al Comune che valorizza al massimo l'evento, essendo il finale in musica della giornata dedicata al nostro santo patrono. «Invitiamo tutti i piacentini ad animare piazza Cavalli fin dalle prime luci della sera - raccomanda Marilena - per accomodarsi nel cuore della città, reso per l'evento un vero salotto addobbato per le grandi occasioni».
Sul palco si alterneranno vari interpreti e musicisti che proporranno canzoni vecchie e nuove in dialetto piacentino "dal sass", insieme a musicisti che porteranno i suoni delle nostre montagne, con un prologo musicale che potrà conquistare tutti, sia i piacentini, sia coloro che intendono scoprire il nostro idioma dialettale attraverso le canzoni e la musica.
Grazie al sostegno del Comune, della Camera di Commercio, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Banca di Piacenza e della Cantina Valtidone, si potranno ascoltare vari tipi di composizioni, dai motivi della tradizione proposti da Marilena, alle composizioni classiche di Giulio Manara ed Elda, dai brani dell'orchestra di Antonella, al blues di Mauro Sbuttoni, fino alla voce tenorile di Gianni Zucca, dal duo piffero-fisarmonica di Davide Bazzini con Claudio Segalini, all'esibizione di Auro Fiordaliso, storico musicista piacentino, papà della celebre Marina.
Il futuro del dialetto sarà rappresentato dal trio "I rundan ‘d Piasensa" composto da Maristella Zarantonello con Elena e Lucia Carmagnola, insieme agli scolari delle classi quarte di Rottofreno che, grazie alle maestre Cecilia Sartori e Nicoletta Ferri, proporranno un brano dialettale in costume con l'entusiasmo tipico dei bambini. Le canzoni saranno inframmezzate dagli interventi dell'attore "'d Sant'Agnesa" Luigi Pastorelli e dalle poesie di Alfredo Lamberti, oltre che dall'esibizione del prof. Cesare Zanetti, già prima tromba alla Rai, naturalizzato piacentino.
Non mancheranno neppure i brani del maestro Bruno Morsia, virtuoso della chitarra, oltre che cantante ed autore di brani dialettali, che curerà tutta la parte musicale dello spettacolo.
«Piacenza nel cuore sarà come sempre una festa per tutti - spiega Marilena Massarini - grandi e piccoli, un'occasione per divertirsi, ma anche per trasmettere cantando la vera anima della nostra città sia ai più giovani, sia a coloro che desiderano capire veramente il nostro carattere, duro come "al sass", ma in fondo tanto generoso e accogliente».