Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 2 Luglio 2014 - Libertà

Da Elisir a Falstaff e il ritorno di Muti

Presentata in Commissione consiliare la stagione musicale del Municipale: un cartellone per Expo 2015, Nucci mattatore

piacenza - Sette titoli di lirica, otto di concertistica e cinque di danza, un'apertura affidata al donizettiano L'elisir d'amore, il ritorno del maestro Riccardo Muti con la sua Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini", due coproduzioni con il Piacenza Jazz Fest e la Fondazione Valtidone Musica, un cartellone pensato ad hoc per l'Expo 2015 e tanti appuntamenti nelle rassegne Educazione alla musica, Ciclo Strauss, Allegro con brio e Incanto d'opera. È questo il ritratto della nuova stagione lirica, concertistica e di danza del Teatro Municipale di Piacenza per l'anno 2014/2015: ieri pomeriggio si è svolta la presentazione durante la riunione della commissione consiliare 3 presieduta da Sandra Ponzini. Alla presenza dell'assessore Tiziana Albasi, della direttrice artistica del Municipale Cristina Ferrari e della direttrice della Fondazione Teatri Angela Longieri, la ricchissima offerta del Municipale è finita sotto i riflettori: «Se tiriamo le somme di quanto fatto finora possiamo osservare come la capacità produttiva del Teatro Municipale si sia radicalmente trasformata» ha spiegato Ferrari, «per la prossima stagione abbiamo pensato di ampliare gli orizzonti artistici garantendo un'elevata qualità artistica, valorizzando i cantanti giovani e facendo sistema con le realtà locali».
Per quanto riguarda la lirica, l'inizio è fissato per l'11 ottobre con L'elisir d'amore di Donizetti per la regia di Leo Nucci e la partecipazione dell'Orchestra "Cherubini" e del Coro del Teatro Municipale; a seguire saranno le rappresentazioni del verdiano Falstaff per la regia di Cristina Mazzavillani Muti già andato in scena con grande successo lo scorso anno a Ravenna, di Les contes d'Hoffmann di Offenbach per la regia di Nicola Berloffa, del Don Giovanni di Mozart diretto da Rosetta Cucchi, del dittico La voix humaine di Poulenc e The Telephone di Menotti per la regia di Sandro Pasqualetto e dei verdiani I due foscari rappresentati per la prima volta in forma di concerto con Leo Nucci fra i protagonisti.
Sul fronte della concertistica, l'apertura è affidata a Nucci con recital dedicato al belcanto in programma il 14 novembre: a seguire saranno diversi appuntamenti che vedranno protagonisti la Filarmonica Toscanini, l'Orchestra da camera del Maggio Musicale Fiorentino, i Solisti di Mosca, i virtuosi dei Berliner Philarmoniker e l'Orchestra Cherubini che, come si diceva, tornerà a essere diretta dal maestro Muti il 19 marzo.
Per quanto riguarda la danza, il 30 novembre si parte con Le corsaire di Adam per continuare poi con Cenerentola di Rossini, Lo schiaccianoci di Ciaikovskij, un nuovo spettacolo dei Danceurs en travesti e la Butterfly di Moretti.
Da segnalare infine sono le canoniche ricorrenze in musica che si svolgono alla Sala dei Teatini per celebrare la Festa della Donna e la Pasqua, la Festa della repubblica e quella della musica. Rappresenta una novità il cartellone di Piacenza per Expo con cinque appuntamenti a partire dal concerto dello Stefano Bollani Danish Trio il 9 maggio.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio