Giovedì 3 Luglio 2014 - Libertà
Corso di critica: lezioni e laboratori
Presentata l'iniziativa legata a Fare Cinema che si terrà a Bobbio
piacenza - Nell'ambito del Progetto Fare Cinema diretto da Marco Bellocchio e in concomitanza con la master class di regia, è stata presentata ieri mattina dal sindaco di Bobbio, Roberto Pasquali e da Paola Pedrazzini, direttore organizzativo del Bobbio Film Festival, nel salone d'onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la quinta edizione del seminario residenziale di critica cinematografica.
Il corso si svolgerà a Bobbio dal 16 al 30 agosto e prevede un percorso formativo articolato in laboratori, lezioni e seminari a cura di Ivan Moliterni e di altri critici. Ha detto Roberto Pasquali: «Il seminario fa parte delle attività che il festival diretto da Marco Bellocchio programma ogni anno per diffondere un'idea di critica indipendente. Per questo desidero ringraziare tutti coloro che ogni anno contribuiscono alla realizzazione del Festival, in particolare la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Ministero per i Beni culturali, la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Piacenza e la Camera di Commercio».
«Affiancate dalla visione dei film - ha detto Paola Pedrazzini - le esercitazioni riguardano le forme della recensione, l'attacco e la chiusura di un pezzo, il lavoro sul ritmo della scrittura, la realizzazione dell'intervista e l'analisi del film. Oltre ai critici cinematografici sarà possibile incontrare attori e registi presenti durante le giornate del festival e accedere gratuitamente a tutte le proiezioni in programma». Il sapere teorico legato al cinema - ha proseguito - non può smarrire i riferimenti alla cultura visuale e al ruolo delle immagini in uno scenario sempre più multimediale. Perciò, alle lezioni più marcatamente teoriche si aggiunge una parte dedicata alle esercitazioni pratiche, che permette di interagire con gli eventi e gli ospiti della manifestazione».
Nel 2013, grazie al premio collettivo assegnato dal Lions Club Bobbio, i corsisti hanno creato Cinemagazzino. it, uno spazio sul Web molto ricco e completamente dedicato alla cultura cinematografica.
«Inoltre - secondo Paola Pedrazzini - i contenuti del seminario trovano immediata applicazione nella parte laboratoriale del percorso formativo e nelle altre iniziative legate alla rassegna. I partecipanti al corso, infatti, compongono la giuria ufficiale del festival e quindi saranno loro a scegliere i film da premiare, rispettando i criteri di valutazione e i riferimenti appresi durante le lezioni che sono arricchite dalla visione di numerose pellicole, utilizzate come spunto per le esercitazioni e materiale di supporto alla didattica».
Nelle passate edizioni del seminario, oltre ad assistere alla realizzazione dei lavori del Progetto Fare Cinema, gli studenti hanno seguito gli interventi di Gianni Canova, Alberto Pezzotta, Michel Ciment, Enrico Magrelli, Luca Mosso, Luca Barnabé, Marco Toscano, Luca Bandirali, Giulio Sangiorgio, Andrea Lavagnini e Violetta Bellocchio.
I posti disponibili, previa selezione, sono 25. Per partecipare occorre scrivere la recensione (massimo 3.000 battute, spazi inclusi) di un film italiano uscito nelle sale nel 2014. Il materiale va inviato entro il 4 agosto 2014 all'indirizzo seminario. critica@libero. it. I candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail e potranno confermare la loro adesione. Il corso è gratuito. Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza. I corsisti interessati potranno ottenere la certificazione ufficiale del numero di ore complessive, necessaria per la richiesta dei crediti formativi universitari ai docenti di riferimento. L'organizzazione del festival e il Comune di Bobbio offriranno ai partecipanti indicazioni per il soggiorno.
Mauro Molinaroli