Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 14 Giugno 2014 - Libertà

Tornano i simpatici burattini

Dal 17 giugno la rassegna estiva "Giardini Segreti" curata da Gioco Vita

piacenza - Ritorna a Piacenza per i bambini e le famiglie la rassegna estiva Giardini Segreti, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, Comune di Piacenza e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Le proposte spaziano dalle rappresentazioni di burattini e clownerie ai laboratori teatrali: il programma, articolato tra il 17 giugno e il 10 luglio, prevede infatti sia spettacoli sul Facsal, sia laboratori teatrali al Teatro dei Filodrammatici. E così, alla 18ª edizione, l'estate culturale dei ragazzi decide di rilanciare con un'importante novità: una serie di pomeriggi dedicati ai laboratori Fa-volando - viaggio nel mondo delle fiabe con le tecniche del teatro. Ogni volta un percorso diverso, per giocare con i personaggi e le storie delle fiabe.
Tutte le attività di Giardini Segreti sono gratuite.
Tre gli spettacoli in cartellone, sempre il martedì alle ore 17.30 sul Facsal (Viale Pubblico Passeggio, di fronte al campo giochi). In caso di maltempo rappresentazioni al Treto dei Filodrammatici.
Martedì 17 giugno va in scena il sempre atteso Teatro del Drago con i suoi burattini tradizionali: Mauro e Andrea Monticelli presenteranno uno dei classici della compagnia, La mirabilante istoria di Fagiolino. Lo spettacolo racconta le avventure di Fagiolino da servo e ciabattino a grande eroe del teatrino. Uno spettacolo caratterizzato dalle azioni veloci e da un linguaggio alquanto strano e da una miscela di comicità esplosiva.
Martedì 24 giugno un altro appuntamento con i burattini della tradizione: Arlecchino malato d'amore della compagnia I Burattini di Daniele Cortesi. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Daniele Cortesi, rispetta in modo rigoroso la miglior tradizione burattinaia e non mancherà di divertire il pubblico di tutte le età.
Martedì 1° luglio appuntamento all'insegna della clownerie, della magìa comica e della fantasia con palloni di ogni forma e misura: ritorna a Piacenza Otto il Bassotto con Palloncinerie. Paolo Sperduti, in arte Otto il Bassotto, è giocoliere, trampoliere, clown ed esperto nell'arte dei palloncini.
Sette i pomeriggi dedicati ai laboratori, ogni giorno sempre diversi, alle ore 16.30 al "Filo": mercoledì 25 giugno, giovedì 26, mercoledì 2 luglio, giovedì 3, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 appuntamento con Fa-volando di Teatro Gioco Vita, un viaggio nel mondo delle fiabe con le tecniche del teatro, a cura di Nicoletta Garioni. I bambini costruiranno giocando i personaggi e gli ambienti delle favole e delle fiabe più note ed amate, attraverso il mondo del teatro e le sue tecniche. Ogni volta un percorso diverso, che intende privilegiare gli aspetti pratici e costruttivi, mettendo in gioco e valorizzando la manualità e la libera espressione di ognuno. A condurre i "giochi di costruzione" Nicoletta Garioni, esperta disegnatrice e scenografa di Teatro Gioco Vita. Il 25 giugno, 2, 8 e 10 luglio le attività sono rivolte prevalentemente ai bambini dai 4 agli 8 anni, il 26 giugno, 3 e 9 luglio ai bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri hanno una durata di circa un'ora e mezza e sono pensati per un gruppo di massimo 20 partecipanti (si consiglia la prenotazione, tel. 0523.315578 - e-mail scuola@teatrogiocovita. it).
La rassegna estiva 2014 si svolge con la collaborazione dell'Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e, come tutte le attività di Teatro Gioco Vita, il contributo del Mibact - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e della Regione Emilia-Romagna.

r. s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio