Domenica 15 Giugno 2014 - Libertà
Alla Filo stage di Colavero
Da giovedì a domenica riflettori sul "dialogo teatrale"
di MATTEO PRATI
Si avvia a conclusione la stagione della Società Filodrammatica Piacentina. Dopo i saggi delle scuole di recitazione restano ancora tre appuntamenti di rilievo. I primi due sono relativi alle repliche a Fombio (Lodi) il 28 e a Cremona (Palazzo Trecchi) il 30 giugno del Macbeth Suite protato al successo in marzo alla Sala dei Teatini con la regia di Lorenzo Loris.
Più ravvicinato è invece lo stage di approfondimento della pratica scenica che terrà Luciano Colavero, regista, drammaturgo, docente di teatro nelle più prestigiose scuole italiane, sul tema Il dialogo teatrale, un esempio: "Misura per misura" di Shakespeare. Lo stage è previsto da giovedì 19 a domenica 22 alla Sala delle Muse, sede della Filo, con il sostegno di Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Bulla Sport, con i seguenti orari: giovedì 19 e venerdì 20 dalle ore 20.30 alle 23.30; sabato 21 e domenica 22 dalle 10.30 alle 18.30 (iscrizioni sul sito www. filodrammaticapc. org. opp. 348-2680228).
Luciano Colavero, che l'anno scorso tenne un laboratorio alla Filo sul "Monologo", è diplomato come regista all'Accademia nazionale d'arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel 2001. Ai tempi dell'Accademia fonda la compagnia La Fiera, con la quale mette in scena gli spettacoli
Woyzeck di Büchner, La fiera, Edoardo secondo e 2 (due) ". Negli anni successivi realizza numerose regie per importanti produzioni italiane tra le quali: Il Re per la Compagnia Attori e Tecnici di Roma; Donne in assemblea di Aristofane per l'Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e il Crt Artificio di Milano; Baccanti di Euripide per i Teatri Antichi Uniti e AMAT, Woyzeck per il CRT di Milano; L'Assemblea da testi di Aristofane per il Teatro Stabile delle Marche; Sono soltanto animali per l'ERT di Modena. Tra i riconoscimenti che ha ricevuto come autore ci sono il Premio Internazionale Ennio Flaiano nel 2000 per il dramma Ultima corsa ed è due volte tra i finalisti del Premio Riccione con i drammi Una colomba (2001) e Sogni blu (2007). Dal 2005 al 2010 collabora con
Peter Stein come drammaturgo e assistente alla regia concludendo la sua collaborazione artistica con il regista tedesco in occasione della messa in scena dei Demoni di Dostoevskij. Nel 2012 fonda la compagnia Strutture Primarie.