Domenica 15 Giugno 2014 - Libertà
Il "Bengalli" rimane senza vincitore
Concorsi della Valtidone: ieri il premio pianistico. Ai posti d'onore due russi.
Il Premio Libertà a Alexey Sychev. Stasera gala dei vincitori alla Rocca d'Olgisio
PIACENZA - Era già accaduto nel 2010. Il premio pianistico "Silvio Bengalli" non ha un vincitore: è la quinta volta che succede in 17 anni. A dare l'annuncio è stato Livio Bollani, ieri sera, durante la tradizionale cerimonia-concerto all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La benemerita giuria chiamata ad attribuire il riconoscimento più prestigioso tra quelli previsti dai severi Concorsi di musica internazionali della Valtidone ha deciso di non assegnare il primo premio. La classifica finale vede così in testa Tatyana Dorokhova (Russia) al secondo posto, seguita sul terzo gradino del podio da Alexey Sychev, sempre dalla Russia; quarto classificato Gi Taek Lee (Corea), quinto posto per Mari Shirai (Giappone) e sesto piazzamento per Maria Yulin (Israele).
Ma la serata di ieri, come consuetudine vuole, ha visto protagonisti anche i presenti in sala. Al centro dell'evento, infatti, oltre allo svelamento della graduatoria, c'è stata l'esibizione dei primi tre classificati, i quali hanno suonato di fronte ad un pubblico particolarmente attento che non ha rinunciato ad esprimere la propria preferenza per stabilire l'assegnazione del Premio "Libertà", riconoscimento suppletivo messo a disposizione dal nostro quotidiano nel quale si è imposto Alexey Sychev.
Promosso dal Comune di Pianello in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e organizzato con l'associazione culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, il cammino dei concorsi si conclude come di consuetudine questa sera con un altro appuntamento inserito a pieno titolo nel cartellone del Valtidone Festival, la rassegna di punta dell'intero Progetto-musica della Valtidone, di cui proprio la sezione dedicata alle competizioni tra giovani talenti provenienti da tutto il mondo è stata la cellula germinale.
Alle 21.15 alla Rocca d'Olgisio (al chiuso date le minacce di maltempo) spazio al gala finale dei vincitori (per esigenze logistiche l'ingresso sarà possibile sino alle ore 20.45 e fino ad esaurimento posti). Nella serata si ascolteranno anche i vincitori degli altri due premi professionali di esecuzione musicale, l'"Anguissola Scotti" per gruppi da camera (vinto dallo Chopin Piano Quintet di Varsavia davanti al Duo Warkaba (Polonia), e al Quartetto Indaco (Italia), e il "Carlo Civardi" per solisti di fisarmonica, vinto dal lituano Tadas Motiecius davanti al croato Filip Erakovic e alla austriaca Eva Maria Mitter. Al concerto seguirà il tradizionale party a base di prodotti tipici del Piacentino.
Si ricorda che dalle 19.30 alle 20.30 l'organizzazione mette a disposizione un servizio bus navetta gratuito con partenza dal parcheggio di Piazzale Alpini a Pianello. Ritorno garantito finché ci saranno persone alla Rocca d'Olgisio.
Paolo Schiavi