Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 9 Giugno 2014 - Libertà

La figura di don Vittorio ha messo insieme sponsor da tutta Italia

Mauro Merli: «La solidarietà è ancora un valore»

piacenza - Tutto è nato dalla cerimonia di intitolazione dell'area verde a don Vittorio Pastori nel maggio del 2012 (il giardino era stato inaugurato nel 2000 dall'allora sindaco Guidotti), da lì prese corpo la necessità di riqualificare l'area verde: «E' l'unico luogo del quartiere che dà un senso all'aggregazione - dicono don Silvio Pasquali e Fabio Gadolini - in una frazione dove il fenomeno della prostituzione è elevato e l'incuria e il disordine dell'area avrebbero potuto essere appetibili dalla microdelinquenza, ma in questa zona vivono 750 persone che non vogliono spiegare ai loro figli, cose da grandi. Per cui la disponibilità di molti a partecipare al progetto è stata autentica e in tal senso vogliamo ringraziare anche Anna Maria e Luigi Bongiorni, Ivano Scotti, Alessandro Canistrà, Stefano Buratti e Giuseppe Groppi e le tante famiglie residenti nel quartiere, che quotidianamente usufruiscono dell'area verde apprezzandone finalmente i pregi».
In passato questi volontari erano intervenuti per le emergenze e per mettere in sicurezza panchine e giochi per i più piccoli, ad irrigare e pulire, sistemare le reti e i cestini per le immondizie. «Ciò che abbiamo fatto - aggiungono - deve essere visto come ricchezza per un impegno civico, al di fuori di gruppi o appartenenze, che è lezione di vita e civiltà per i più piccoli, ben oltre inutili discorsi e promesse disattese». Il progetto è stato realizzato con la disponibilità di persone e mezzi privati messi a disposizione dagli abitanti del quartiere, a dare il via al lavoro fu Ezio De Santis, che lo scorso anno è venuto a mancare e che i volontari di Montale intendono ringraziare. «I ragazzi e i bambini - concludono - sono stati coinvolti nell'opera di piantumazione, perché il fare con le proprie mani e vedere nel futuro il frutto del proprio lavoro, li porterà alla cura e al rispetto non solo dei loro alberi. I tanti progetti sul verde nelle scuole primarie e secondarie potranno fare riferimento anche a questo progetto».
Gli sponsor dicevamo, la Fondazione di Piacenza e Vigevano ma anche tanti partner privati che hanno sede in ogni parte d'Italia: Pesaro, Ascoli Piceno, Pistoia, Viterbo, Bergamo, Treviso: «Ma anche numerose ditte piacentine che hanno manifestato la loro sensibilità e la loro attenzione - conclude Mauro Merli - non abbiamo chiesto contributi in denaro, ma materiali per poter operare al meglio e la risposta è stata davvero grande. C'è orgoglio in tutto ciò, c'è la consapevolezza che la solidarietà e la condivisione sono ancora oggi valori sui quali una comunità può contare. E non è poco».

Ma. Mol.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio