Mercoledì 4 Giugno 2014 - Libertà
Bobbio: Fare Cinema guarda all'Europa
Presentati il corso di regia cinematografica curato da Sergio Rubini e il progetto Yec
di MAURO MOLINAROLI
Guarda all'Europa la nuova edizione di Fare Cinema, presentata ieri mattina alla Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'alta formazione cinematografica, creata e diretta da Marco Bellocchio sarà condotta quest'anno dal regista Sergio Rubini e accanto al corso di regia cinematografica, sarà attuato il progetto Yec (Young European Citizen) realizzato dalla Provincia di Piacenza e dai Comuni di Bobbio, Borgonovo, Cadeo e Pontenure.
L'hanno annunciato nel corso di una conferenza stampa, il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali, Paola Pedrazzini, direttore esecutivo del Bobbio Film Festival e componente dell'Associazione Marco Belloccio, Stefano Pareti del Cda della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il vicepresidente e l'assessore alle politiche giovanili della Provincia, Maurizio Parma e Massimiliano Dosi. E proprio i due assessori hanno sottolineato l'eccellenza territoriale che ha riscontri ben più ampi della scuola di regia cinematografica diretta da Marco Bellocchio, evidenziando anche il coinvolgimento diretto dell'Amministrazione di via Garibaldi, con questo progetto europeo.
Entusiasta il neosindaco di Bobbio Roberto Pasquali, autentica memoria storica di Fare Cinema: «Io c'ero - ha ricordato - quando nel 1997 prese il via la prima edizione del laboratorio di cinema diretto da Marco Bellocchio e diciott'anni dopo sono ancora qui, con la giusta soddisfazione per i passi compiuti, grazie anche al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano che da anni ci è vicina, della Regione, della Provincia e della Camera di Commercio; come Comune siamo ben lieti di aprire le porte ogni anno a questo nostro grande maestro del cinema. L'Amministrazione comunale di Bobbio intende portare avanti un progetto che consenta alla nostra realtà di svolgere attività legate alla formazione e alla regia, nell'arco dell'anno». Pasquali ha poi sottolineato come Fare Cinema e il Bobbio Film Festival rappresentino autentiche eccellenze a livello nazionale.
«Due sono le grandi novità di quest'anno, che caratterizzano l'edizione 2014 di Fare Cinema come un'attività straordinaria - ha sottolineato Paola Pedrazzini: da un lato il respiro europeo del progetto formativo che si inserisce nel progetto Yec (Young European Citizen) finanziato nell'ambito di "AzioneProvinceGiovani 2013", volto a rafforzare e promuovere l'identità europea in Italia, contribuendo all'inversione di tendenza dell'attuale trend in atto (disaffezione verso l'Unione Europea) e implementando il processo culturale e la cultura del rispetto di sé e dell'altro. Sarà interessante, grazie al progetto Yec, poter vedere il lavoro dei ragazzi di Fare Cinema sia a Roma che a Bruxelles. Un grazie di cuore per la collaborazione e per la competenza a Maurizio Gariboldi e ad Alessandra Bolzoni; dall'altro il docente d'eccezione: il regista e attore Sergio Rubini, chiamato dall'Associazione Marco Bellocchio a ricoprire il ruolo di docente di regia del corso Fare Cinema diretto da Marco Bellocchio».
Infine Stefano Pareti ha avuto anch'egli parole di elogio e di apprezzamento sincero verso la manifestazione di Marco Bellocchio e ha detto che «la Fondazione di Piacenza e Vigevano crede fortemente, nonostante il momento difficile, in questa iniziativa, una delle più significative del territorio piacentino insieme al Valtidone Festival».
Ha concluso Paola Pedrazzini: «Il corso, organizzato dal Comune di Bobbio in collaborazione con l'Associazione Marco Bellocchio, si svolgerà a Bobbio dal 13 al 30 agosto in contemporanea con lo svolgimento del festival grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio; è gratuito ed è riservato a 25 studenti in base al loro curriculum». Per ulteriori informazioni si può consultare il sito, www.bobbiofilmfestival.it.