Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 4 Giugno 2014 - Libertà

Giovane cast per "L'hotel del libero scambio"

Da domani a domenica al "Filo" recitano gli allievi dei corsi di Granelli e Marchisio

PIACENZA - Sala delle Muse: tocca ai giovanissimi della "Filo". Da domani a domenica, ogni sera alle 21, nello spazio scenico di via San Siro andranno in scena gli allievi dei corsi di avviamento teatrale condotti dell'attrice piacentina Mariangela Granelli, quest'anno a quattro mani con Fabio Marchisio, e sostenuti da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza e Bulla Sport.
Per questo terzo anno di laboratorio, la scelta della Granelli, in accordo con il direttore della "Filo" Enrico Marcotti, è ricaduta su L'hotel del libero scambio, una delle pièce più famose del parigino Georges Feydeau. Un farsesco andirivieni di personaggi e situazioni, una pochade di fine Ottocento che, come tutti i divertissement, vuole esorcizzare le amarezze e le ipocrisie della vita di tutti i giorni.
Un testo brillante con cui si misurerà un doppio cast - due ciascuno, in alternanza - composto da Valerio Airò, Laura Amodeo, Elisa Barbieri, Angelica Beluffi, Leonardo Calori, Francesca Carini, Linda Casana, Sara Copelli, Gabriele Curtò, Elisa Dal Corso, Margherita D'Alessandro, Irene De Costanzo, Francesca De Mauro, Eugenia Delbue, Cecilia Dodici, Mariasole Fiocchi, Andrea Groppi, Virginia Livelli, Marco Molaschi, Francesca Noci, Valentina Pennisi, Giulia Sacchetti e Agostino Subacchi.
«Ho raccolto con entusiasmo il suggerimento di Marcotti e abbiamo puntato su Feydeau, autore di commedie divertenti, ricche di intrighi familiari, tradimenti, equivoci e storie di amanti, il tutto trattato con grande leggerezza e senza particolari risvolti psicologici. Un'ottima occasione per far lavorare i ragazzi sui fondamentali del teatro e dello stare in scena: concentrazione e senso del ritmo, l'essere sempre pronti alla risposta e disponibili al gioco teatrale con prontezza».
Quanto al gruppo, «è assai numeroso e piuttosto eterogeneo, composto da una maggioranza di ragazze, tutti tra i 15 e i 20 anni, tra cui alcuni fedelissimi del mio corso e altri alle primissime armi. Non è stato facile gestire un insieme così svariato: mischiare le carte è un'impresa titanica ma gratificante e porta sempre i suoi frutti, traducendosi in un'esperienza formativa importante per i ragazzi. Divisi tra due interni borghesi, un'abitazione e questo albergo di facili costumi in cui accade di tutto, richiamato sin dal titolo, potranno unire all'impegno teatrale il piacere di recitare una trama accattivante, che non mancherà di divertire anche il pubblico».

Paolo Schiavi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio