Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 5 Giugno 2014 - Libertà

Al giorno d'oggi non è semplice parlare di crescita con riferimento ad iniziative culturali

Al giorno d'oggi non è semplice parlare di crescita con riferimento ad iniziative culturali. Eppure, il progetto-musica della Val Tidone, con la sua formula consolidata, alla base della quale vi è la capacità di fare squadra dei quindici soggetti che hanno dato vita alla Fondazione Valtidone Musica, sembra esser più forte dei venti di crisi e rappresentare - con i suoi numeri - un'occasione di crescita, economica oltre che culturale, per il territorio: 600 musicisti in arrivo da una cinquantina di Paesi europei ed extra-europei, 3.000 posti letto occupati, 8.000 pasti serviti, 10.000 spettatori ai concerti, il coinvolgimento di media locali e nazionali, oltre 50.000 accessi annui al sito internet www. valtidone-competitions. com, la sua leadership su "Google", la creazione di occupazione per molti piacentini, la valorizzazione di giovani talenti, il supporto al sociale e tanto altro.

Diretto da Livio Bollani, il Val Tidone Festival 2014 (www. valtidone-competitions. com) si svolgerà dal 7 giugno al 26 settembre e consta di una ventina di appuntamenti, a cui si aggiungono una decina di eventi collaterali del Valtidone Summer Camp.
Come tradizione, il cartellone - suddiviso tra musica classica ed etno/jazzistica - è stato definito cercando di combinare eventi ed artisti di fama internazionale con giovani talenti dal sicuro avvenire. Per quanto concerne il filone etno/jazzistico, inaugurato sabato 8 giugno nella suggestiva cornice di Castel Mantova con il gruppo polacco dei Bester Quartet, massimi interpreti sulla scena mondiale di klezmer contemporaneo, subito balzano all'occhio i concerti dell'anzicitato Michel Camilo, vera e propria icona del latin-jazz di tutti i tempi, vincitore di Grammy ed Emmy Award ed insignito delle più alte onorificenze civili in patria (16 luglio, Gragnano Trebbiense); del quintetto "Southern Comfort" della grande violinista afro-americana Regina Carter (18 luglio, Santimento); della Rodolfo Vitale Swing Orchestra con Tiziano Chiapelli alla fisarmonica e Tullio De Piscopo alla batteria (12 luglio, Pianello Val Tidone); del Trio del pianista finlandese Iiro Rantala, tra i massimi esponenti dell'avanguardia jazz scandinava (così come Jussi Fredriksson, a Castel San Giovanni l'11 luglio), a Piacenza il 13 settembre con il violinista polacco Adam Baldych e la violoncellista croata Asja Valcic. E poi la funambolica marching band dei Magicaboola, a Pecorara venerdì 1 agosto con il loro coloratissimo spettacolo funky-jazz con coreografie originali; il folk-pop dell'organettista Riccardo Tesi, autentico pioniere dell'etnica in Italia (a Calendasco con Banditaliana il 22 giugno); il tango, con il duettango di Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) e Filippo Arlia (pianoforte) nella splendida location del Castello di Castelnovo Val Tidone, "new entry" per il Val Tidone Festival, il 25 giugno; e l'atteso ritorno a Piacenza del sassofonista Javier Girotto, allo Spazio Rotative il 26 settembre con il gruppo di superstar della musica improvvisata argentina "Cordoba Reunion" (Gerardo di Giusto, pianoforte; Carlos Buschini, basso; Gabriel Minino Garay, percussioni).
Restando in ambito jazzistico, tra le novità di quest'anno va segnalato il fatto che tutti i concerti di musica jazz che si svolgeranno in Val Luretta verranno identificati come "Val Luretta Jazz". Oltre a Camilo e ai Bester Quartet, Val Luretta Jazz sarà caratterizzata da due eventi in Comune di Agazzano: sabato 5 luglio si esibirà il Trio "GroOovematic" del pianista francese Cédric Hanriot, artista che può vantare una lista di collaborazioni da Dianne Reeves a Herbie Hancock, da Dee Dee Bridgewater a John Patitucci; domenica 6 luglio tornerà invece sul palco della sua Agazzano il talento del sassofono Mattia Cigalini, con un quartetto di top stars della musica improvvisata.
Due proposte che nascono dall'incontro tra interpreti italiani e la tradizione musicale afroamericana sono quelle dell'Iguazu Trio con Luca Calabrese alla tromba (21 giugno, Pecorara) e dei Doctor Wood con la cantante americana Sherrita Duran (11 luglio, Castel San Giovanni).
Il filone etno-jazzistico del Valtidone Festival è completato dallo spettacolo "Tango y algo mas" ("Tango e qualcos'altro"), firmato dall'eclettico Simone Zanchini alla fisarmonica, con i musicisti scaligeri Mario Marzi ai sassofoni e Paolo Zannini al pianoforte, con la voce della mezzosoprano Anna Maria Chiuri.
Un'altra stella del firmamento lirico illuminerà il cielo del Valtidone Festival: stiamo parlando della soprano Eva Mai, a Nibbiano sabato 26 luglio con Donatella Tacchinardi al pianoforte.
Sempre per restare in tema di lirica, va segnalato anche lo spettacolo "Il gioco delle Nozze di Figaro", firmato dal musicologo Lorenzo Arruga, con la partecipazione della soprano Teresa Cardace e degli allievi del Laboratorio Lirico che questa terrà nel contesto del Val Tidone Summer Camp, oltre che degli attori Stefania Medri e Andrea Coppone (Sarmato, 6 settembre).
Un appuntamento fisso è quello con l'Ensemble Strumentale Scaligero, il cui tradizionale concerto benefico pro-A. I. R. C. nella chiesa di Gragnano Trebbiense è stato ancora una volta inserito nel cartellone del Val Tidone Festival.
Da annotarsi poi sul taccuino le date del Premio "Libertà", assegnato dal pubblico ad uno dei vincitori del Premio pianistico "Silvio Bengalli" (sabato 14 giugno, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano), e del Gala dei vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone nello scenario mozzafiato del Cortile di Rocca d'Olgisio (domenica 15 giugno).
A proposito dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, in programma a Pianello Val Tidone dal 5 al 15 giugno, va segnalato infine il concerto di Nicola Losito, vincitore del Premio pianistico "Silvio Bengalli" nell'ambito del Concorsi Val Tidone 2013 (Teatro di Pianello Val Tidone, martedì 10 luglio).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio