Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 5 Giugno 2014 - Libertą

La 17ma edizione dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (dal 5 al 15 giugno) prende il via nel nuovo Teatro di Pianello Val Tidone

La 17ma edizione dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (dal 5 al 15 giugno) prende il via nel nuovo Teatro di Pianello Val Tidone.
Ormai riconosciuti come una delle competizioni musicali pił prestigiose d'Europa, essi possono fregiarsi di numeri da record, che ne hanno fatto un qualcosa di unico nel panorama musicale italiano. Quest'anno gli iscritti sono 330, in rappresentanza di ben 37 Paesi e delle pił importanti Scuole di Musica del mondo.
I Concorsi, diretti artisticamente da Livio Bollani e cellula germinale dell'intero progetto-musica della Val Tidone (partito nel 1998 per iniziativa del Comune di Pianello Val Tidone ed oggi promosso da quindici enti che hanno dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica), come sempre si avvarranno del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Gli strabilianti risultati di questa manifestazione sono sicuramente da attribuirsi ad una concomitanza di fattori, non da ultimi l'entitą dei premi (quasi 30.000 euro pił una decina di concerti) e, soprattutto, il prestigio delle giurie internazionali.
Nonostante i grandi numeri, i Concorsi Val Tidone sono storicamente una competizione molto selettiva, in cui vengono richiesti standard qualitativi elevati per l'aggiudicazione dei premi: per questo motivo, nella maggior parte dei casi, l'affermazione in simili rassegne rappresenta un importante salvacondotto per la carriera. Paradigmatici sono gli esempi di Alice Sara Ott, Premio "Bengalli" 2004 e sottoscrittrice di un contratto discografico con la famosa etichetta Deutsche Grammophone, Lukas Geniusas (Premio "Bengalli" 2009, vincitore del "Gina Bachauer" a Salt Lake City e secondo classificato al Concorso Chopin di Varsavia) e dell'uzbeko Mikhail Lifits, Premio "Bengalli" 2003 e Premio"Busoni" 2009, oggi sotto contratto con la Decca.
I Concorsi sono sei, con audizioni aperte al pubblico: Concorso "Val Tidone" per giovani (sezioni: pianoforte, fisarmonica, archi, canto, strumenti a pizzico e musica da camera), Premio pianistico "Silvio Bengalli", Premio "Carlo Civardi" per solisti di fisarmonica, Premio "Anguissola Scotti" per gruppi da camera, Concorso di composizione "Egidio Carella", Concorso di canto leggero "Germano Varesi". Ad essi si aggiunge il Premio del pubblico "Libertą", partner storico dell'iniziativa, in programma all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il 14 giugno alle ore 21.15.
Serate di gala: 8 giugno e 10 giugno al Teatro di Pianello, 15 giugno nella splendida cornice di Rocca d'Olgisio.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio